Giovedì, 17 Dicembre 2009 AbruzzoI “Proverbi in tv” di Lia Giancristofaro diventano un libroPresentazione sabato 19 dicembre ore 19.00 con Eide Spedicato Iengo e Domenico LogozzoDai teleschermi alla libreria. In seguito alle richieste dei telespettatori della trasmissione “Buongiorno Regione” della Rai, l’Editrice Rivista Abruzzese ha pubblicato i proverbi di Lia Giancristofaro, etnologa, trasmessi dallo scorso gennaio nel nuovo appuntamento informativo della Testata Giornalistica Regionale, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 8.00.
Il volume si intitola Galateo Abruzzese. Proverbi dialettali in tv e racchiude i 400 detti che la Giancristofaro, ogni settimana, legge in dialetto, nella traduzione italiana, e poi commenta. Alla prefazione di Domenico Logozzo, Caporedattore del Tg regionale, segue un breve saggio scientifico dell’autrice in cui si spiegano i motivi di questo “ritorno di fiamma” del dialetto e della saggezza popolare. I 400 proverbi vogliono rappresentare i 3 principali dialetti abruzzesi e l’identità regionale che, dopo il duro colpo del terremoto, cerca nuova linfa nei suoi valori tradizionali, attualizzati e riletti alla luce del tempo presente. Una parte dei proventi andrà alla chiesa di San Domenico dei Serpari (Cocullo - AQ), inagibile: il rito, che l’anno scorso non si è potuto svolgere, rappresenta una immagine importante dell’Abruzzo nel mondo, e quest’anno tornerà ad esserci, anche se spogliato della preziosa cornice del Santuario che il giorno della festa, a maggio, attira fino a 20mila tra turisti e devoti. Il problema della salvaguardia dei Beni Culturali Immateriali (feste popolari, proverbi, peculiarità di interesse etnologico e turistico) esiste, anche se è meno urgente e meno drammatico rispetto alla ricostruzione delle abitazioni e dei beni architettonici. Perciò questa pubblicazione desidera, nel suo piccolo, dare un contributo all’emergenza “tradizioni popolari” e sensibilizzare l’opinione pubblica sul complesso aspetto dell’identità regionale. Queste ed altre tematiche verranno toccate in occasione della presentazione, che si terrà il 19 dicembre ore 19.00 a Pescara, presso il Caffè Letterario del Museo delle Genti d’Abruzzo, via delle Caserme, Pescara. Parteciperanno Eide Spedicato Iengo, docente di sociologia generale (Università “G. D’Annunzio”) e Domenico Logozzo (Rai Abruzzo). |