Mercoledì, 6 Agosto 2008 NotizieAbruzzo Engineering: Raffaele Marola è il nuovo presidenteLo ha nominato stamane l'assemblea dei soci della societàRaffaele Marola, 63 anni, ingegnere, aquilano, è il nuovo presidente e amministratore delegato di Abruzzo Engineering. Lo ha nominato stamane l'assemblea dei soci della società composta dalla Regione Abruzzo (60%), dalla Provincia dell'Aquila (10%) e da Selex Service management del Gruppo Finmeccanica (30%). Ex dirigente del gruppo Sanofi-Aventis, attuale vicepresidente della Carispaq e componente del Cda della Fondazione dell'Università dell'Aquila, Raffaele Marola è stato indicato all'assemblea dei soci dal vicepresidente vicario Enrico Paolini a seguito delle dimissioni di Lamberto Quarta. "Abbiamo agito con celerità per dare le prime risposte ai lavoratori - ha detto Enrico Paolini, al termine della riunione dell'assemblea dei soci di Abruzzo Engineering -. La nomina di Marola è garanzia di capacità manageriali, avulsa da appartenenze politiche. Questo ci ha spinto ad una nomina celere dopo aver ricevuto la disponibilità dell'ingegnere. È chiaro che l'obiettivo principale rimane la mission della società di rete informatiche e la tutela dei tanti giovani lavoratori.". Sulla stessa frequenza d'onda le dichiarazioni del presidente della Provincia dell'Aquila, Stefania Pezzopane, che ha precisato come "la nomina dell'ingegner Marola segni il mantenimento della missione originaria legata allo sviluppo e al consolidamento delle rete informatiche su tutto il territorio regionale". Ma la nomina di Marola, ha aggiunto il presidente Pezzopane, "è garanzia che verrà portata avanti in via prioritaria la questione della Reiss Romoli". E proprio su questo tema, al termine della riunione dell'assemblea soci che ha designato il nuovo presidente di Abruzzo Engineering, Enrico Paolini, Stefania Pezzopane e Raffale Marola hanno avuto un breve incontro con i responsabili della Tils sul destino della Reiss Romoli. Paolini e Pezzopane hanno garantito che "il progetto Reiss Romoli va avanti con tutta la forza necessaria per trovare risposte concrete ai problemi dei lavoratori". Sulle ultime vicende che hanno caratterizzato il personale della scuola di formazione, il vicepresidente vicario e il presidente della Provincia hanno chiesto ai vertici della società di gestione di "non procurare alcun nocumento ai lavoratori" e che i provvedimenti sul contratto del personale "sia valutati caso per caso proprio in modo da non creare danni o discriminazioni".
|