Venerdì, 8 Novembre 2019 Abruzzo

In tanti la scorsa notte non sono rientrati nelle abitazioni. Autostrada ok

Continua lo sciame sismico nella Valle Roveto, registrato solo il crollo di un vecchio rudere.

Qualche piccola lesione, un rudere crollato (reduce del vecchio terremoto), caduta di calcinacci. Controlli negativi anche ai viadotti dell'autostrada. Mentre le scosse _ l'ultima, la più importante in ordine di tempo di magnitudo 2.7 attorno, alle 12 _ continuano a tenere alto il livello d'allerta e ad incutere paura.

In tanti questa notte hanno preferito dormire fuori casa e in tanti probabilmente andranno la prossima notte a stendersi sulla brande che la protezione civile ha nel frattempo allestito nelle palestre comunali. La Valle Roveto e Balsorano continuano ad essere bersagliate dallo sciame sismico che attanaglia l'Abruzzo e la Ciociaria (Lazio) dall'altra notte e che ha avuto il suo culmine con la scossa di magnitudo 4.4 alle 18,35 di ieri (giovedì 7 novembre). Tanto che le scuole restano chiuse per precauzione anche domani (sabato 8 novembre) a Balsorano, San Vincenzo Valle Roveto e Civitella Roveto mentre riaprono negli altri comuni come Avezzano, Tagliacozzo, Trasacco e Luco dei Marsi.

Fa freddo nella Valle Roveto, dove questa mattina sono arrivati anche il presidente della Regione, Marco Marsilio e l'assessore regionale Guido Liris. Sui monti intorno si comincia a vedere la neve. E la mobilitazione è enorme. La Protezione civile regionale ha inviato 50 brande a Villavallelonga per allestire un centro d’accoglienza nel bocciodromo. La richiesta era stata avanzata dal Comune perché vi sono persone che non vogliono rientrare in casa. Brande e caloriferi a Balsorano per il punto di ritrovo nella struttura scolastica.

LEGGI ANCHE: [La Protezione civile allestisce i soccorsi nella palestra di San Vincenzo Valle Roveto] Altre scosse a Balsorano: scuole chiuse anche ad Avezzano, allerta protezione civileLo sciame è continuato nella notte dopo il terremoto di magnitudo 4.4 avvertito fino all'Aquila, Chieti, Teramo, Sulmona in alcune zone di Pescara, Roma e nel Frusinate. Registrate 16 repliche di intensità più bassa dopo l'evento delle 18,35. Sospesi alcuni treni

Tante le segnalazioni a prefettura, carabinieri, sindaci e vigili del fuoco. Sono all'opera mezzi e uomini della Protezione civile di Carsoli e Avezzano, i vigili del fuoco di Avezzano, Sora e L’Aquila. Moltiplicati i controlli. La notizia positiva è che le lesioni, piccole, riscontrate in alcune abitazioni non pregiudicano le strutture nelle case nuove. Nel frattempo i tecnici di Strada dei Parchi _ la concessionaria dell'autostrada _ danno l'ok sulla tenuta dei ponti e quelli di Rfi danno "semaforo verde" per la ripresa del traffico ferroviario Avezzano-Roccasecca. L'unico crollo è quello di un vecchio rudere testimone delle scosse del 1915 che rasero al suolo Avezzano.