Mercoledì, 7 Maggio 2008 NotizieVasto: una piazza sarà intitolata a Robert Baden Powell fondatore dello scautismoLa cerimonia è in programma per sabato 17 maggio alla presenza di delegazioni nazionali e regionali dei boy scoutSabato 17 maggio, alle ore 17,30, in via Ciccarone a Vasto, è in programma la cerimonia di intitolazione della piazza-parcheggio realizzata a fianco della scuola Media "Rossetti", alla memoria del fondatore dei Boy Scout, Lord Robert Baden-Powell. Lo scautismo viene definito un movimento..... in movimento ed è il più numeroso al mondo e con la maggior diffusione territoriale. Attraverso la fantasia, il gioco, l'avventura la vita all'aria aperta, l'esperienza comunitaria, la progressiva ricerca di senso della vita e lo sviluppo della dimensione sociale e spirituale, lo scautismo risponde alle tante e autentiche domande dei giovani sulla vita e sul crescere in essa.
Lord Robert Baden Powell, B.-P per tutti gli scouts, nasce il 22 febbraio del 1857 a Londra e nella concretezza del suo linguaggio e delle sue intuizioni pedagogiche, aveva indicato in "quattro punti" i fondamenti del metodo scout: "formazione del carattere, abilità manuale, salute e forza fisica, servizio del prossimo", qualità semplici, ma necessarie per formare un uomo libero ed un buon cittadino.
Diffusosi velocemente in tutto il mondo immediatamente dopo la sua fondazione nel 1907, durante la seconda guerra mondiale lo scautismo è stato sciolto in molti paesi europei dal nazismo e dal fascismo. In Italia, negli anni dal 1926 al 1943 (il periodo chiamato della "Giungla silente"), centinaia di scout hanno continuato la loro attività in clandestinità. In questa dimensione sono da ricordare in particolare due gruppi: il "Lupercale" a Roma e le "Aquile randagie" a Milano.
|