Giovedì, 5 Marzo 2009 Vasto

Una società vastese inventa il primo aspirapolvere robot ad energia solare

Dopo aver realizzato anche la barca fotovoltaica

Dopo la barca fotovoltaica Everlight, società vastese, brevetta e sviluppa il primo aspirapolvere robot ad energia solare.
Il fantastico robot si auto-alimenta attraverso un modulo fotovoltaico e si muove autonomamente all'interno degli spazi da pulire.
Attraverso una tecnologia di navigazione intelligente infatti, il robot aggiorna la traiettoria automaticamente ad ogni ostacolo incontrato ottenendo a fine ciclo una completa ed omogenea pulizia di tutta la superficie dell'ambiente trattato. Grazie ai suoi sensori, non cade se si avvicina alle scale e si adatta a tutti i tipi di superficie.
Questo Robot permette di ottenere notevoli risultati di pulizia utilizzando solo 30 Watt, molta meno energia di quanta non ne sia richiesta dai tradizionali aspirapolvere verticali, ma con una resa paragonabile ad aspirapolvere da 1.000 Watt.
Esso è dotato di particolari sensori che gli permettono di evitare gli ostacoli.
Per vedere l'anteprima ....

http://www.youtube.com/watch?v=0kxL-sWXJ88

Caratteristiche
- Modulo fotovoltaico 5watt
- Consumo: 30watt
- Dimensioni: Meno di 9 cm di altezza; 34 cm di diametro; 2,9 kg.
- Peso: 3,00 Kg.
- Batteria NiMH ricaricabile. Tempo di ricarica 6/8 ore.
- Indicatore della durata della batteria
- Sistema di alimentazione avanzato
- Sistema di ricarica controllato da un microprocessore
- Filtro dell'aria: impedisce alla polvere ed alla sporcizia di entrare nel sistema di aspirazione e di diffondersi nella aria
- Sensore: evita la caduta dalle scale.


La società nata a Vasto (ch) nel 2001 e specializzata nelle energie rinnovabili sta concludendo un contratto di fornitura di lampade a basso consumo con il governo iracheno. Un buon esempio per molti enti locali della regione.
Nonostante sia stato un anno buio un po per tutti, everlight brinda a un 2008 pieno di successo e soddisfazioni. Secondo le previsioni della società abruzzese specializzata nella fornitura di sistemi di illuminazione ecocompatibili e a basso consumo, l'anno appena concluso dovrebbe chiudersi con un fatturato di circa 2,5 milioni di euro, in crescita di circa il 40% rispetto al 2007.
“ovviamente siamo soddisfatti” dice Domenico Colamarino, amministratore unico fondatore del gruppo nato a Chieti nel 2001. “i numeri dicono che la crisi si sta traducendo almeno per noi in un'opportunità senza precedenti: intendiamo approfittarne per crescere in maniera significativa anche nel 2009”.
Torce solari, segnaletica stradale, insegne commerciali e lampade da interni a bassissimo consumo, celle fotovoltaiche applicabili a ogni apparecchio: è grazie a questo catalogo che everlight negli ultimi anni è riuscita a conquistarsi un posto al sole-è proprio il caso di dirlo- sia sul mercato di rifermento, l'illuminazione domestica, sia su quello degli appalti pubblici. “Su questo fronte” prosegue Colamarino “lampioni solari e semafori fotovoltaici sono i nostri prodotti di punta. Ma per alcune amministrazioni locali abbiamo studiato altre soluzioni molto innovative, come una centralina di ricarica per le bici elettriche o un segnalatore luminoso per i cestini dell'immondizia nei parchi pubblici. Tutti i prodotti, alimentati a pannelli solari, sono nostri brevetti”.
Ecco un'altro ingrediente del business everlight, quello che le ha consentito di affacciarsi anche all'estero. L'ultimo arrivato è il governo iracheno, che con la società abruzzese sta trattando la fornitura di segnaletica e illuminazione per le sue strade. “ricerca e innovazione sono fondamentali in un settore come questo, e ci hanno permesso di sperimentare, e in seguito di brevettare, soluzioni a basso costo che in tempo di crisi e di caro energia sono diventate appetibili per una clientela più vasta e trasversale” osserva Colamarino.
L'altro pilastro del fatturato è rappresentato dal franchising, lanciato a fine 2006 e concentrato sul segmento residenziale: “ormai abbiamo superato i 20 licenziatari, tra negozi e mini point (corner piazzati all'interno di centri commerciali e negozi specializzati,ndr) e ogni settimana riceviamo più di 20 nuove offerte di affiliazione” conclude Colamarino. “è anche per questo motivo puntiamo a una crescita importante: molti franchisee, infatti, non stanno ancora operando a pieno regime. E il lavoro non mancherà, visto che l'interesse verso le energie rinnovabili è sempre più di attualità.