Martedì, 20 Dicembre 2005 NotizieProgetto Sicurezza: il Commissariato nelle scuole per prevenire gli infortuni di fine annoIl dirigente Ugo Terracciano organizza incontri con gli studenti vastesiCampagna di prevenzione nelle scuole medie inferiori ed elementari di Vasto, Cupello, Monteodorisio e quelle del circolo scolastico di Gissi, per evitare gli infortuni legati all'uso dei botti di fine anno. Agenti esperti del Commissariato incontreranno gli alunni per spigare loro la disciplina dei "botti", per indicare quelli vietati e soprattutto quelli pericolosi.
Non si tratterà solo di una lezione di scuola, ma di una sorta di laboratorio dove ai bambini verranno mostrati filmati e artifici pericolosi, affinché possano memorizzarne la forma e capirne la pericolosità.
Questa, di massima, l'introduzione, tratta dal sito internet della Polizia di Stato. I botti facciamoli in sicurezza!
Potrebbe essere la volta di "Ronaldinho" o della "bomba Lecciso". Parliamo di "botti" illegali, a cui i fabbricanti, per rendere più attraente il nome e per stuzzicare la curiosità degli acquirenti, ogni anno inventano appellativi nuovi, basandosi sui nomi di moda al momento. Ciò che non cambia è la pericolosità di questi ordigni, la cui vendita e l'acquisto sono assolutamente vietati. Sul mercato ci ritroveremo tra pochi giorni anche "Sfere", "Candele romane", "Venti di guerra", "Rambo", "Vulcano", e batterie multiple che arrivano fino a 300 pezzi. E ancora "Apocalisse", "Tuono di mezzanotte", "Gran finale", "Razzo Lucifero". Resistono il "pallone di Maradona" e la "bomba kamikaze". Vecchi e nuovi botti perché la voglia di fare festa contagia, specie per fine anno, molti italiani che hanno una vera e propria passione per i fuochi d'artificio, non sempre innocui, spesso pericolosissimi.
La Polizia ricorda infatti che anche i giochi pirotecnici che possono sembrare innocui, se non utilizzati in maniera corretta, possono essere pericolosi. Gli incidenti più gravi derivano infatti, quasi sempre, dalla mancata adozione delle misure di sicurezza imposte dalla legge e dalle precauzioni suggerite dal buon senso. Anche quest'anno la Polizia di Stato ha scelto di puntare sulla comunicazione: uno spot televisivo, molte iniziative locali di prevenzione come quella che prevede le lezioni in classe degli agenti che spiegano la pericolosità dei fuochi d'artificio illegali. La campagna di sensibilizzazione tocca molte regioni italiane, compresa la Campania a cui spetta il titolo di "capitale" dei fuochi d'artificio. In questo caso si è sottolineata la rilevanza dei costi sociali e sanitari da sostenere per gli incidenti dovuti ai botti. Lo scorso anno, per esempio, all'ospedale Cardarelli di Napoli la ricostruzione della mano di un ragazzo è costata oltre 22mila euro e un ricovero di un giovane per 4 giorni al Sandro Pertini di Roma 1.200 euro. L'ospedale Cardarelli, tra l'altro, ha collaborato alle campagne di sensibilizzazione fatte a Napoli, e sul proprio sito offre anche un approfondimento sulle lesioni causate dai botti illegali.
Dal punto di vista statistico i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni sono i più colpiti dalle esplosioni e gli organi più interessati sono mani e occhi. Spesso sono proprio loro, i più giovani che credono di mostrare il loro coraggio usando i fuochi in modo spavaldo, a meravigliarsi dei danni che possono provocare giochi pirotecnici apparentemente innocui. Suggeriamo pertanto ai genitori di far capire ai loro figli che non è una questione di coraggio ma di sicurezza.
Anche se può sembrare strano, molti incidenti avvengono il "giorno dopo" a causa dei botti inesplosi che si trovano per strada, in un giardino o dietro una macchina. Ricordatevi che potrebbero esplodere da un momento all'altro quindi non toccateli e se vedete qualcuno farlo chiamate subito il 113.
Come usare correttamente i fuochi d'artificio
NON USARE FUOCHI D'ARTIFICIO PROIBITIRIPARATI IN UN POSTO SICURO QUANDO QUALCUNO USA I FUOCHI D'ARTIFICIOSE UN FUOCO D'ARTIFICIO NON SI ACCENDE SUBITO NON RITENTARE, BUTTALO VIANON RACCOGLIERE I FUOCHI NON ESPLOSI CHE TROVI PER LA STRADA, SONO PERICOLOSISSIMIUSA I FUOCHI D'ARTIFICIO CONSENTITI ALL'APERTO, LONTANO DALLE PERSONE E DA MATERIALE INFIAMMABILEACQUISTA SOLO FUOCHI CONSENTITI E LASCIA CHE AD ACCENDERLI SIA UN ADULTO (MAMMA O PAPA')L'USO IMPROPRIO DEI FUOCHI D'ARTIFICIO, DI QUALUNQUE TIPO, PUO' COMPORTARE GRAVI CONSEGUENZE:
. PUOI USTIONARTI
. PUOI PERDERE L'USO DELLE DITA, DELLE MANI, DELLA VISTA, E ANDARE INCONTRO ANCHE A LESIONI PIU' GRAVINON MANIPOLARLI TROPPO E NON ACCORPARLI PERCHE' RISCHIANO DI SCOPPIARE IN MANIERA ANOMALA
Fontane, trottole, fumogeni, petardini, miccette e girelline
Allontanarsi quando la miccia è stata accesa
Bottigliette a strappo, pistole a strappo, snappers
Non mirare mai contro le persone
Candeline o stelline
Si possono usare anche in casa ma vanno tenute lontano dai vestiti, dalle tende, dai divani e da tutti gli oggetti infiammabili. Attenzione alle persone accanto: una scintilla potrebbe colpire negli occhi o sulla pelle causando gravi ustioni.
Vietati o consentiti?
I giochi pirotecnici autorizzati e in libera vendita riportano sulla confezione un'etichetta con il numero del decreto ministeriale che ne autorizza il commercio. Possono essere venduti in tutti quei negozi che sono in possesso della licenza per la vendita di giocattoli e possono essere acquistati da tutti. L'unico requisito è aver compiuto 14 anni. Sull'etichetta ci devono essere anche il nome del prodotto, la ditta produttrice, la categoria e le modalità d'uso che devono essere seguite attentamente. E' comunque consigliabile che ad accendere il fuoco sia sempre un adulto. Se i giochi pirotecnici sono privi di questo talloncino sono da considerarsi fuochi proibiti in quanto non si conosce la composizione e l'azienda produttrice.
I prodotti classificati dalla normativa di riferimento, il Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (Tulps), in IV e V categoria possono essere invece venduti solamente nei depositi di fuochi pirotecnici o nelle armerie autorizzate da una licenza rilasciata dal prefetto. Si possono acquistare con porto d'armi o nulla osta ma sempre con l'obbligo di denuncia alle forze dell'ordine e non si possono accendere senza la licenza.
Non sono vietati ma sono comunque molto pericolosi e, se non utilizzati in modo corretto, possono causare danni a persone e incendi. Tra questi:
Barrage 120: proietta a circa 25 metri di altezza petardi con botto e scenografie.
Clustering bees: piccole bombe raggruppate che vengono sparate in aria.
Happy Fireworks e Razzo Soviet: veri e propri razzi a decollo verticale. Con 37 gr circa di materiale esplodente possono causare gravi danni e ustioni.
Magnum e Super Magnum: con 3 gr circa di materiale esplodente possono causare la perdita delle dita o delle loro funzioni.
Assolutamente proibiti
La vendita del "pallone di Maradona", della bomba "Osama Bin Laden" e di tutti gli altri prodotti clandestini è assolutamente vietata. E' un reato punibile secondo la normativa vigente e alla pena è soggetto non solo chi vende ma anche chi acquista o comunque utilizza fuochi illegali.
Le cosiddette "bombe carta" sono infatti dei veri e propri ordigni che contengono anche 2 o 3 chili di esplosivo a basso potenziale come la "Kamikaze". Hanno capacità distruttive elevate: riescono a buttare giù un muro o ferire anche mortalmente più persone. Negli ultimi anni ancora di più visto che vengono confezionate con contenitori di plastica e non più col cartone pressato.
Di seguito riportiamo alcuni modelli di bombe carta del genere proibito che possono causare gravi ustioni in tutto il corpo, la perita delle dita e anche della mano.
CipollaMezza bottaPeso: 125 gr circa di materiale esplodente. Peso: 45 gr circa di materiale esplodente. Track con tronettoTrack vecchia generazione Peso: 6 gr circa di materiale esplodente.Peso: 7 gr circa di materiale esplodente.
Alcune precauzioni da seguire
Abiti: attenzione agli abiti che indossate quando usate un fuoco d'artificio. Mai mettere giacconi o maglioni di pile o fibra sintetica, e nemmeno indumenti acetati come tute sportive. Basta una scintilla per trasformare questi abiti in micidiali trappole.
Botti inesplosi: se vi trovate in prossimità di un botto inesploso, in strada oppure a casa, non toccatelo. Avvisate subito il 113, anche in forma anonima.
Mancato funzionamento: in caso di malfunzionamento di un prodotto pirotecnico non toccatelo e non vi avvicinate. Potrebbe esplodere.
Micce corte: le micce dei fuochi pirotecnici sono molto corte e rapide nella combustione. Non sempre l'interruzione della miccia è definitiva per cui l'ordigno inesploso può scoppiarvi in mano da un momento all'altro.
Solo all'aperto: non puntate mai un razzo, un fischio e botto contro finestre e balconi dei palazzi vicini. E tanto meno usateli a casa. Accendete e usate questi prodotti soltanto all'aperto in luoghi lontani dalle abitazioni.
No alle armi: sparare in luogo pubblico con fucili, pistole e anche armi giocattolo oltre a essere pericolosissimo è un reato punibile con l'arresto. Perciò state alla larga da chi vuole festeggiare in questo modo.
Bancarelle a rischio: per acquistare botti all'ultimo momento, rivolgersi a commercianti autorizzati. Evitare bancarelle improvvisate e prodotti senza etichetta con l'autorizzazione del ministero dell'Interno.
Trasporto e fiamme libere: evitare di trasportare materiale pirotecnico in macchina e di usare fiamme libere (accendini, fiammiferi, sigarette) nelle vicinanze.
Accensione: accendere un fuoco alla volta ed evitare che al momento dell'accensione ci siano altri fuochi vicini.
Segnalazioni in forma anonima: segnalare al 113 eventuali vendite a minorenni o qualsiasi altra cosa che al momento può sembrare illecita o pericolosa.
I fuochi di artificio "legali" (ovvero riconosciuti e classificati ai sensi dell'articolo 53 del Testo Unico delle Leggi di P.S.) sono, se conformi al modello depositato ed oggetto di esame tecnico da parte della Commissione Consultiva centrale per il controllo delle armi e degli Esplosivi, da considerarsi "relativamente sicuri". Ed infatti, il concetto di "sicurezza relativa" è da relazionarsi alla tipologia di fuoco artificiale utilizzato ed alle competenze specifiche degli utilizzatori. I fuochi di IV categoria, ad esempio, anche se del tutto regolari, sono tendenzialmente destinati ad operatori professionali, dotati di specifiche competenze pirotecniche, con l'obbligo di utilizzo solo al ricorrere di altre "condizioni di sicurezza" (distanze da edifici e luoghi di riunione, impiego di accorgimenti per l'accensione, ecc.). Precauzioni simili devono essere adottate per gli artifizi di V categoria, oggi acquistabili solo da persone maggiorenni, munite di particolari autorizzazioni.
Tuttavia cautele devono essere utilizzate anche da chi acquista giochi di "libera vendita" che, tuttavia, NON possono MAI essere destinati a minori di 14 anni.
In ogni caso elemento fondamentale per regolarsi sono le indicazioni d'uso che debbono essere presenti sull'etichetta.
Guida alla sicurezza dei fuochi d'artificio
Per festeggiare il Capodanno con i tradizionali fuochi d'artificio ma in tutta sicurezza, la Polizia di Stato organizza iniziative per sensibilizzare soprattutto i bambini, vittime più frequenti degli scoppi. Vediamo insieme i consigli per utilizzare correttamente i fuochi d'artificio:
* non usare fuochi d'artificio proibiti;
* riparati in un posto sicuro quando qualcuno usa i fuochi d'artificio;
* se un fuoco d'artificio non si accende subito non ritentare, buttalo via;
* non raccogliere i fuochi non esplosi che trovi per la strada, sono pericolosissimi;
* usa i fuochi d'artificio consentiti all'aperto, lontano dalle persone e da materiale infiammabile;
* acquista solo fuochi consentiti e lascia che ad accenderli sia un adulto;
* l'uso improprio dei fuochi d'artificio, di qualunque tipo, può comportare gravi conseguenze, come ustioni, perdita dell'uso delle dita, delle mani, della vista;
* i giocattoli pirotecnici autorizzati devono riportare la dicitura "prodotto non esplodente", mentre i prodotti pericolosi si riconoscono perché sull'etichetta hanno la scritta "articoli di IV o V categoria";
* per i fuochi tipo fontane, trottole, fumogeni, petardini, miccette e girelline è opportuno allontanarsi quando la miccia è stata accesa;
* non mirare mai contro le persone giochi come bottigliette a strappo, pistole a strappo, snappers;
* le candeline o stelline possono essere usate anche in casa ma vanno tenute lontano dai vestiti, dalle tende, dai divani e da tutti gli oggetti infiammabili. Attenzione alle persone accanto: una scintilla potrebbe colpire negli occhi o sulla pelle causando gravi ustioni.
|