La prof.ssa Laura Bonanni della Clinica Neurologica di Chieti, diretta dal prof. Marco Onofrj,ha ottenuto, per
la quarta volta, il finanziamento di un progetto nazionale,nella competizione per i progetti finalizzati del
Ministero della Salute.Il progetto finanziato è finalizzato a svolgere ricerca scientifica nel campo delle
Demenze e in particolare della Demenza a corpi di Lewy (DLB). Per la rilevanza dei risultati ottenuti negli
studi sulla DLB, la prof.ssa Bonanni ha ricevuto importanti riconoscimenti scientifici, e la designazione
come leader italiano nell’ambito di numerosi progetti di ricerca internazionali sulle demenze.
Le demenze rappresentano un gruppo eterogeneo di malattie che hanno in comune una caratteristica
importante: l’enorme impatto sociale nei paesi ad economia avanzata.Tra le demenze,la più nota è
sicuramente la Malattia di Alzheimer,che però è identificabile in un 50% circa di pazienti,mentre nel 25% la
demenza ha aspetti clinici diversi ed è definita Demenza a Corpi di Lewy;in un altro 25% la demenza ha
cause ancora diverse.
I paziente affetti da demenza a corpi di Lewy non presentano soltanto un declino cognitivo con deficit di
memoria (come nell’Alzheimer), ma sviluppano anche disordini comportamentali complessi,con
allucinazioni precoci,deliri,disturbi del sonno con attività complesse durante i sogni,che spaventano i
familiari.In più spesso presentano ipotensione ortostatatica e aritmie, sopravvalutate come rilevanza
clinica,e segni di Parkinson che gli osservatori inesperti attribuiscono alla coincidenza di più malattie.La
terapia è complessa perché i pazienti sono ipersensibili ai tranquillanti maggiori e possono presentare
effetti collaterali gravi.
Nel corso degli anni passati la Clinica Neurologica del Prof Marco Onofrj ha prodotto una serie straordinaria
di pubblicazioni scientifiche di alto livello sull’inquadramento dei sintomi comportamentali delle
demenze,sul meccanismo delle terapie e sulle metodiche diagnostiche ed ha sviluppato una metodica di
analisi del segnale elettroencefalografico che permette di diagnosticare la malattia fin dagli esordi ,e questa
metodica è attualmente applicata nei maggiori centri europei,americani e giapponesi.Questi risultati hanno
reso l’Ateneo di Chieti un punto di riferimento nazionale e internazionale nel campo delle demenze.
La Clinica neurologica, guidata dal prof. Marco Onofrj, è da anni impegnata in prima linea nello studio delle
malattie neurologiche,che includono le demenze,il Parkinson,l’epilessia,la Sclerosi Multipla.La clinica ha
ricevuto importanti finanziamenti del Ministero della Salute,dal Ministero dell’Università e Ricerca e da enti
internazionali:con l’ultimo finanziamento ,assegnato alla Professoressa Bonanni ,il totale dei finanziamenti
ottenuti dalla Neurologia sulla demenza supera largamente i due milioni di euro,ma altri finanziamenti per
il Parkinson e la Sclerosi multipla hanno superato il milione di euro.Inoltre la Neurologia include la sezione
di ricerca sperimentale sui modelli della Demenza,diretta dal Prof Stefano Sensi,e questa ha ottenuto
finanziamenti per oltre un milione di euro.
L’ultimo straordinario successo della Neurologia di Chieti (segnaliamo tra l’altro che è stato il solo ed unico
finanziamento ottenuto dalla Regione Abruzzo sui progetti finalizzati del Ministero della Salute) mette in
risalto una risorsa di eccellenza presente nella nostra Regione,in un ambito clinico e sanitario
,che,paradossalmente, riceve maggiori attenzioni a livello nazionale ed internazionale che a livello locale.