Sabato, 16 Giugno 2018 Vasto“Dopo il diluvio. Filippo Palizzi, la Natura e le Arti”Oggi l'inaugurazione della mostra a Palazzo d'AvalosIn occasione del bicentenario dalla nascita di Filippo Palizzi (16 giugno 1818 – 16 giugno 2018), il Comune di Vasto, in collaborazione con il Polo Museale dell’Abruzzo e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, ha varato una serie di eventi dedicati all’illustre pittore. Con la mostra retrospettiva, che inaugura oggi 16 giugno a Vasto, a Palazzo d’Avalos, e un prestigioso volume contenente saggi specialistici, entrambi a cura di Lucia Arbace, si è inteso celebrare le grandi doti creative di un artista italiano che ha interpretato magistralmente la sua giovane nazione conquistando una clientela internazionale. La mostra ripercorre, attraverso varie sezioni tematiche, l’intero arco dell’attività di Filippo Palizzi, nel periodo compreso tra il 1830 e il 1899. Dagli esordi nella città natale, Vasto, agli anni della formazione a Napoli, ai viaggi in Moldavia e nel Nord Europa, allo stringente dialogo con Parigi per il tramite del fratello Giuseppe, ai soggiorni a Cava de’ Tirreni fino ad arrivare all’attività presso il Museo Artistico Industriale di Napoli, interamente dedita alla maiolica e alla cesellatura di bronzi. Con questa mostra si vuole narrare, attraverso oltre 150 opere in prestito da prestigiosi musei, la personalità di Filippo Palizzi ponendo l’accento sulle fasi cruciali della sua carriera artistica condotta in diversi ambiti e articolata da molteplici esperienze che lo hanno portato a confrontarsi con una sperimentazione continua, approdata a risultati di straordinaria modernità con un respiro di levatura europea. Nella cura della mostra e nel volume, particolare risalto è stato dato da Lucia Arbace alle fondamentali tracce lasciate dallo stesso Filippo Palizzi. Per ben comprendere la grande statura dell’artista riferimento imprescindibile sono state le importanti donazioni alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e al Comune di Vasto nonché i dipinti per le collezioni reali Borbone e Savoia, le maioliche e i bronzi realizzati presso le Scuole Officine del Museo Artistico Industriale di Napoli, le lettere e gli autografi inclusi nell’importante carteggio conservato presso la Biblioteca Rossetti di Vasto, i taccuini con gli appunti di viaggio pervenuti al Museo C. Barbella di Chieti e i documenti inediti rintracciati presso l’Archivio di Stato di Napoli. Per l’esposizione è stata effettuata la campagna fotografica di tutte le opere della Donazione Palizzi alla Galleria Nazionale a cura di Gino Di Paolo per conto del Comune di Vasto, ed è proseguito il restauro di dipinti e cornici della Galleria, avviato in occasione della mostra Filippo Palizzi L’universo incontaminato di un artista a metà ‘800, a cura di Chiara Stefani, realizzata presso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma dal 15 dicembre 2017 al 28 gennaio 2018. Inaugurazione della mostra e presentazione del volume Vasto, Palazzo d’Avalos, sabato 16 giugno 2018, ore 18.00 Filippo Palizzi la Natura, le Arti a cura di Lucia Arbace testi di Lucia Arbace, Franco Maria Battistella, Silvia Bosco, Maria Grazia Gargiulo, Alessandra Giancola, Stefano Menna, Rossella Napoli, Giorgio Napolitano, Maria Antonietta Picone Petrusa, Patrizia Piscitello, Sara Pizzi, Chiara Stefani, Maria Tamajo Contarini, Andrea Zanella foto di Gino Di Paolo, Marco Casciello, Luciano Romano e archivi vari grafica e impaginazione studio Moby Dick, Ortona (pp. 312, interamente a colori, cartonato con sovracopertina) COMITATO D’ONORE DELLE MANIFESTAZIONI DEL BICENTENARIO Presidente Francesco Menna, Sindaco della Città del Vasto Coordinamento generale Lucia Arbace, Direttore del Polo Museale dell’Abruzzo comitato organizzatore: Lucia Arbace, Direttore del Polo Museale dell’Abruzzo Elio Baccalà, Consigliere comunale del Comune di Vasto segreteria della mostra: Paola Marulli |