Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Vasto Francesco Menna per la
grande partecipazione registrata ieri in occasione della giornata del FAI.
L’iniziativa che ha permesso a numerosi visitatori di scoprire attraverso un itinerario
storico archeologico le testimonianze più significative dell’antica Histonium.
Insieme alle Terme Romane, al mosaico policromo e alla Chiesa della SS. Trinità per
la prima volta è stato possibile accedere ai locali semipogei, un complesso, quello
dove questa mattina si è svolta la conferenza stampa, che copre tutta l’area del
vecchio Convento della Madonna del Carmine.
“E’ probabile - ha spiegato il sindaco di Vasto Francesco Menna - che oltre ad
essere utilizzati come magazzini i locali svolgessero anche la funzione di raccolta
delle acque come testimonia la presenza di due cisterne. Una struttura meravigliosa,
dove si trova anche una porzione di mura di età romana. Locali - ha spiegato il
sindaco - che ci piacerebbe valorizzare per allestire delle mostre”.
L’assessore Luigi Marcello con delega ai Servizi Manutentivi e alla Protezione
Civile ha ricordato che è stato assicurato il personale necessario per contribuire al
recupero degli spazi.
“Personale e uomini del gruppo comunale della Protezione Civile – ha detto
l’assessore Luigi Marcello - che insieme hanno reso possibile la fruizione in
occasione dell’evento organizzato dal Fai con il patrocinio del Comune di Vasto.
“L’ambiente - ha concluso il Capo Delegazione Fai di Vasto Maria Rosaria Pacilli
- non è ancora completamente sistemato, ma c’è da parte nostra l’intenzione di
proporne una valorizzazione”.