Giovedì, 16 Luglio 2009 VastoVasto: e per le notti d’estate arrivano vigili e orariMa scoppia la polemica sui costi Operai ed elettricisti comunali denunciano un trattamento diversoPubblicato su "Il Centro"
Fumata bianca per il turno di notte della polizia municipale e sugli orari delle chiusure notturne di pub e bar. Dopo una lunga trattativa, che si era arenata nelle scorse settimane dopo l’azzeramento della giunta, l’amministrazione comunale ha raggiunto l’accordo con i sindacati sulle modalità di svolgimento del servizio notturno e sulle indennità economiche da erogare ai vigili urbani che, da oggi al 30 settembre, sono presenti dalle 20 alle 2 in città e alla Marina. Per il terzo turno (così come viene definito tecnicamente) è stato messo a disposizione un fondo di 30mila euro, 2mila euro in più rispetto agli operai e agli elettricisti dell’ufficio Servizi, i quali ora denunciano la mancanza di “pari dignità”. Ogni sera a vigilare sulla viabilità urbana, sugli esercizi commerciali e sulla sicurezza dei pedoni ci sono in media sei agenti, un numero suscettibile di variazioni nelle giornate clou, come ad esempio il 15 e il 16 agosto. In contemporanea il sindaco ha firmato l’ordinanza che consente da ieri e fino al 30 settembre ai locali di restare aperti fino alle 3 di notte. Il provvedimento consente alle sale da ballo e alle discoteche di chiudere alle 4. «Abbiamo avuto un atteggiamento molto responsabile nei confronti delle esigenze della città, venendo incontro alle richieste dell’amministrazione», commenta Antonio Di Lena, rappresentante del Sulpm, il sindacato autonomo di Polizia municipale, «sono convinto che se non ci fossero stati problemi politici l’accordo sarebbe stato siglato prima». Sui ritardi insistono anche le minoranze di centrodestra secondo le quali la trattativa doveva essere avviata e chiusa con largo anticipo se la maggioranza avesse programmato per tempo le attività senza arrivare a ridosso delle scadenze. L’intesa raggiunta scongiura, quindi, in extremis e in piena stagione estiva, il caos nella viabilità urbana anche se nessuno in Comune sa dire con precisione quando verrà istituita l’isola pedonale alla Marina, reclamata a gran voce dagli operatori commerciali e dai titolari dei pubblici esercizi. Nel frattempo continuano i lavori di sistemazione del grande parcheggio da 700 posti auto gratis lungo l’ex tracciato ferroviario. Gli interventi, che hanno comportato la chiusura dell’area di sosta mandando in tilt il traffico, consistono in una “spruzzata” d’asfalto per evitare che la polvere si alzi al passaggio delle macchine e nell’installazione di un impianto di illuminazione. Il parcheggio dovrebbe aprire domani. Anna Bontempo |