Giovedì, 17 Agosto 2006 NotizieTante le opere giunte alla XXI^ Edizione del Premio Nazionale HistoniumI 32 membri delle Giurie sono al lavoro per selezionare il voluminoso materiale583 poesie inedite a tema libero ; 3.434 poesie edite, 74 racconti editi, 23 romanzi, 10 saggi, due diari, una biografia e un testo teatrale, il tutto raccolto in 114 volumi, pubblicati da varie Case Editrici italiane ; 33 opere di narrativa inedita; 41 opere in poesia e prosa sul tema obbligato "L'infanzia violata"; 30 poesie inedite nei vari dialetti d'Italia (tra i quali spiccano in particolare: lombardo, siciliano, ligure, abruzzese, napoletano, laziale); 33 opere in prosa o in poesia sul tema speciale de "Le nostre stagioni". Ecco, in cifre, il materiale che è giunto alla Segreteria del Premio Nazionale "Histonium", alla scadenza del Bando di Concorso, fissata per il 30 aprile scorso.
Tra le Case Editrici presenti a questa edizioni sono da ricordare: Bastogi di Foggia, Tracce di Pescara, Punto d'Incontro di Lanciano (Ch), Bottega d'Arte di Penna d'Autore di Torino, éDICOLA Ed. di Chieti, Genesi Editrice di Torino, Menna di Avellino, Ibiskos di Empoli, Microart's di Recco (Ge), Cannarsa di Vasto, Edilgrafital di S. Atto (Te), Alpicella Grafica di Sarzana (Sp), Book Editore di CastelMaggiore (Bo), Montedit di Melegnano (Mi), Venilia di Montelebro (Pd), Libro ItalianoWorld di Ragusa, Dialogo Libri di Lonazzo, Editrice Veneta di Vicenza, Cronache Italiane di Salerno, Arenula di Roma, La Versiliana Ed. di Fucecchio (Fi), Grafica '87 di Pontinia, Otma di Milano, Angolo Manzoni di Torino, Nuova Impornta di Cusano Mutri (Bn), Eva di Venafro, Laterza di Bari, Piazza di Treviso, Noubs di Chieti, Akkuaria di Catania, Delta 3 di Grottamianrda (Av), Segno di Tavagnacco (Ud), Tabula Fati di Chieti, S. Leucio di Isernia,.
Ora i 32 membri delle otto Giurie (una per ciascuna Sezione, in cui è diviso il Premio) stanno ultimando il loro lavoro con impegno e serietà per selezionare le opere più meritevoli, tra le quali si sceglieranno quelle dei vincitori e segnalati, che verranno premiati Sabato 23 settembre 2006, presso l'Agenzia per la Promozione Culturale della regione Abruzzo, in Vasto..
Il lavoro di coordinamento è presieduto da critici letterari: prof. Giovanni Nativio di Lanciano, prof. Vittoriano Esposito di Avezzano, prof. Renato Filippelli di Minturno (Lt), prof.ssa Anna Ventura de L'Aquila, prof.ssa Gabriella Izzi Benedetti di Firenze, dallo scrittore di Roma dott. Luigi Boccilli, dal cav. Giuseppe Catania, Presidente dell'Assostampa vastese, e dall'Ispettore del Ministero della P.I, prof. Carlo Petracca.
"Anche in questa XIX Edizione - ha dichiarato il prof. Luigi Medea, Segretario Generale del Premio - la gran mole di opere inviate sta rendendo abbastanza impegnativo il lavoro selettivo delle Giurie per l'assegnazione dei vincitori. Il voluminoso materiale è un'ulteriore prova del fatto che il Premio è ormai conosciuto e apprezzato in tutta Italia. Ma anche all'estero. Quest'anno, infatti, c'è stata la partecipazione di poeti italiani anche dal Canadae dall'Inghilterra2.
"Certo - ha aggiunto il prof. Medea - nella divulgazione del Premio in Italia e all'estero hanno influito soprattutto due fattori: la pubblicazione annuale dell'Antologia, dove sono inseriti i testi premiati e segnalati, assieme alle fasi più importanti della manifestazione (antologia che viene inviata a Biblioteche e Centri culturali italiani ed europei), e la presenza del Premio sulla copertina dei romanzi(editi da Rizzoli e tradotti in varie lingue) del noto giornalista e scrittore versiliano Romano Battaglia, che è stato per ben due volte premiato all'Histonium".
|