Giovedì, 17 Gennaio 2013 AbruzzoNeve, bimbo malato soccorso nella bufera della MarsicaIntervento dopo un incidente in auto, scuole chiuse in molti ComuniUn bambino malato soccorso nella bufera di neve. Viabilità impazzita. Molte scuole chiuse. Alberi pericolanti e via XX Settembre chiusa per ore ad Avezzano. Un albero caduto sui binari ha interrotto il traffico ferroviario. Sono gli effetti del ciclone Morgana che si è abbattuto su gran parte della Marsica.
SCUOLE CHIUSE. Il ciclone Morgana, che si è abbattuto ieri mattina su tutto il Centro Italia, ha portato dietro di sè una serie di disagi e problematiche a causa delle quali in diversi Comuni marsicani si è deciso di sospendere l'attività didattica. Niente lezioni oggi per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Capistrello, Carsoli, Castellafiume, Sante Marie e Tagliacozzo. Le amministrazioni comunali, per evitare disagi alle famiglie, hanno deciso di chiudere gli istituti per un giorno. VIABILITÀ. Fin dalle prime ore del mattino nelle strade della Marsica occidentale e in alcune vie principali del Fucino si sono verificati rallentamenti e code dalla tarda mattinata. Disagi e viabilità bloccata lungo l'ex superstrada del Liri: sotto la galleria del Salviano uno spazzaneve si è fermato, forse per un guasto, fermando la circolazione. Sempre nella mattinata l'autostrada A/24 in direzione Teramo è rimasta chiusa nel tratto compreso tra Carsoli-Oricola e Tagliacozzo a causa di un Tir che ha occupato e bloccato l'intera carreggiata, provocando code chilometriche e costringendo la Strada dei Parchi a chiudere il tratto. Il traffico autostradale è rimasto bloccato per ore. Molti mezzi si sono riversati sulla Tiburtina creando problemi alla circolazione locale. BIMBO SOCCORSO. Un'auto, che proveniva dalla capitale, è finita contro uno spazzaneve nel centro abitato di Carsoli. Nel veicolo viaggiava un bambino della costa che si era recato a Roma con la famiglia per una visita specialistica. I volontari della Croce Rossa che operano per il 118 di Carsoli sono intervenuti e hanno trasportato con l'ambulanza il ragazzo fino a casa. Anche nel pomeriggio nella cittadina della Piana del Cavaliere si sono verificate problemi a causa della chiusura del casello autostradale in direzione Teramo. Una colonna di tir e bus si è formata sulla Tiburtina dove è stato necessario anche l'intervento della Protezione civile e del personale del 118. LA PROTESTA. Fabio Lorenzetti, rappresentate di commercio di Sulmona, ha segnalato un disservizio al casello autostradale di Pescina dove è rimasto bloccato per circa un'ora e mezza. «Invece di far controllare dalle forze dell'ordine se le auto che entrano sono provviste di pneumatici da neve», ha raccontato, «preferiscono chiudere direttamente l'autostrada che tra l’altro, in direzione Pescara, non presentava problemi di transitabilità». TRENI FERMI. La caduta di un albero sui binari ha interrotto il transito dei treni tra le stazioni di Carsoli e Roviano intorno alle 13. Due treni regionali sono rimasti fermi a Carsoli e quattro hanno fatto registrare ritardi fra i 30 e gli 80 minuti. Per far fronte ai disagi, ha istituito un servizio di autobus sostitutivi. PINI PERICOLANTI. La copiosa nevicata di ieri pomeriggio si è riversata non solo sulle strade ma anche sugli alberi ai bordi dei marciapiedi con un effetto in stile paesaggio incantato. Degli arbusti, però, non hanno retto il peso dei fiocchi e si sono piegati mettendo in pericolo le auto e i passanti. In via XX Settembre è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco che hanno dovuto rimuovere dei grossi pini che si erano pericolosamente piegati verso la carreggiata. Lungo la strada, chiusa al traffico dalle 17 e presidiata dalla polizia locale, la viabilità è andata in tilt e le auto sono state dirottate sulle vie secondarie. Anche a Colli di Monte Bove, frazione di Carsoli, non sono mancati i disagi. Sulla Tiburtina, nella strada già interessata dalla frana, è caduto un grosso albero rimosso grazie a dei volontari. Eleonora Berardinetti Fonte "Il Centro" |