Martedì, 25 Novembre 2025 VastoÈ sempre 25 novembre per Emily AbruzzoTante le iniziative per celebrare la Giornata contro la violenza sulle donne e rinnovare l’impegno quotidiano dell’AssociazioneIn occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che celebra domani, 25 novembre, diverse sono le iniziative organizzate sul territorio dall’Associazione Emily Abruzzo. Un modo per rinnovare l’impegno costante delle Associate che ogni giorno, da ormai vent'anni, promuovono azioni concrete di intervento, prevenzione e sensibilizzazione per ribadire forte e chiaro il messaggio di contrasto alla violenza, qualsiasi essa sia. “La voce di Noemi. Il silenzio che non tace” è il titolo del convegno che si terrà a Vasto: al mattino, dalle ore 11 presso l’Aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Palizzi-Mattei”; nel pomeriggio, dalle ore 14:30 presso l’Aula Impegno Solenne del Tribunale. A presenziare agli incontri Imma Rizzo, mamma di Noemi Durini, una ragazza barbaramente uccisa dal fidanzato a Castrignano del Capo nel 2013. Con lei, divenuta tristemente testimone di una delle forme di violenza più efferate, l'avvocato Valentina Presicce, suo legale nonché presidente dell’Associazione Astrea e componente CPO Provincia di Lecce. Durante gli incontri, il primo rivolto agli studenti e il secondo a tutta la cittadinanza e agli Avvocati (l’evento è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Vasto con il riconoscimento di n. 2 crediti ai fini della formazione continua), verrà altresì presentata in anteprima la quarta edizione del Premio Letterario Emily "I mille volti della violenza” dedicato proprio alla memoria di Noemi. "Con l’iniziativa La voce di Noemi prende il via la quarta edizione del Premio Letterario Emily. La storia di Noemi, il suo ricordo e il coraggio della madre, Imma Rizzo, diventano il cuore di questa edizione speciale, nata per trasformare la memoria in impegno e sensibilizzare contro ogni forma di violenza di genere”- ha affermato Teresa Maria Di Santo, Presidente del Premio e dell’Associazione Emily Abruzzo nonché Referente del bullismo e cyberbullismo dell’IIS Palizzi-Mattei - "La testimonianza di Imma segna un momento di forte valore umano e civile: un invito a non restare indifferenti e a dare voce a tutte le donne che chiedono ascolto, rispetto e protezione, per confermare così la missione del Premio di promuovere e sostenere una cultura fondata sulla dignità, sulla consapevolezza e sulla prevenzione della violenza”. La cultura che si erge contro la violenza sarà protagonista anche di un altro incontro targato Emily Abruzzo, in collaborazione con l'Associazione culturale scernese Voci amiche: quello che avrà luogo sabato 29 novembre presso il Teatro San Silverio (ex Asilo parrocchiale) a Scerni. Qui si terrà la presentazione del libro Mostri. Quando non c'è più l’amore del giornalista e scrittore Giovanni Mancinone, terzo classificato della seconda edizione del Premio Letterario Emily. A dialogare con l'autore Teresa Di Santo e due volontarie dell'Associazione Emily, la psicologa e psicoterapeuta Anna Cimino e la dottoressa Valeria Rucci. Emily Abruzzo sarà inoltre “diversamente presente” anche presso i locali della Piscina Comunale di Vasto H20 Sport con l'iniziativa “Fermiamo la violenza!”: in collaborazione con la Direzione del Centro Nuoto, gli spogliatoi si popoleranno di adesivi con i recapiti di Emily e verranno distribuiti dei palloncini ai bambini che frequentano i corsi pomeridiani: un ottimo modo per ribadire l'impegno dell'Associazione presente h 24 per supportare chi ha bisogno di aiuto. |
