In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Consulta Giovanile di Vasto, insieme all’assessorato alle Politiche Giovanili, rinnova il proprio impegno con la quarta edizione del progetto #๐ฆ๐๐ ๐ฃ๐ฅ๐๐๐๐๐๐ฅ๐.
Le iniziative di quest’anno inizieranno il 24 novembre con ๐๐ผ๐๐ฝ๐๐๐๐ ๐ฟ๐ ๐ฟ๐๐๐๐ผ — ๐๐๐จ๐ฉ๐๐ง๐๐ก๐๐จ๐จ ๐๐ ๐จ๐๐๐๐๐๐, alle ore 18:30 presso il Centro Enrico Berlinguer in Via Anelli 71. Sarà un evento formativo e simbolico, realizzato in collaborazione con Vasto Scacchi – Torri degli Abruzzi. Il titolo richiama una celebre apertura scacchistica, trasformandola in metafora di strategia, intelligenza e autodeterminazione femminile. L’iniziativa mira a promuovere la cultura della parità attraverso il gioco degli scacchi, offrendo uno spazio educativo e aggregativo rivolto a giovani, adulti e famiglie. L’ingresso è libero. Saranno presenti per i saluti Istituzionali il sindaco Francesco Menna, l’assessora alle Politiche Giovanili e all'Istruzione Paola Cianci, il vicepresidente della Consulta Giovanile Marco Fiscante e interverranno rappresentanti dell'ASD Torre degli Abruzzi - Vasto Scacchi.
Nel giorno della ricorrenza, martedì 25 novembre, le classi terze delle scuole secondarie di primo grado parteciperanno alla proiezione del film ๐พ’๐' ๐๐ฃ๐๐ค๐ง๐ ๐๐ค๐ข๐๐ฃ๐ di Paola Cortellesi, nell’ambito del percorso Scuola al Cinema per la legalità.
Si tratta di un film ambientato nella Roma del dopoguerra, il film offre una riflessione profonda sul ruolo delle donne nell’Italia dell’epoca e trasmette un messaggio ancora attuale di emancipazione e speranza. All'evento interverranno per i saluti istituzionali sindaco Francesco Menna, l’assessora alle Politiche Giovanili e all'Istruzione Paola Cianci, le dirigenti scolastiche prof.ssa Cristina Eusebi e prof.ssa Eufrasia Fonzo, e la presidente della Consulta Giovanile Martina Potalivo.
Martedì 26 novembre, alle ore 18:00 presso la Sala dei Musei Civici di Palazzo d’Avalos, si terrà la presentazione del libro ๐๐๐ช๐๐ง๐๐ค ๐ ๐ฃ๐๐ง๐ง๐๐ฏ๐๐ค๐ฃ๐ - ๐ฆ๐ช๐๐ฉ๐ฉ๐ง๐ค ๐๐จ๐๐ข๐ฅ๐ ๐๐ ๐จ๐๐ง๐๐ฉ๐ฉ๐ช๐ง๐ ๐๐๐ข๐ข๐๐ฃ๐๐ก๐, un dialogo sul superamento della società patriarcale con Paola Partenza, Prof.ssa associata Lettura Inglese e Presidente del CdS in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara.
Il volume analizza la scrittura di Mary Wollstonecraft, Mary Hays, Jane Austen ed Elizabeth Gaskell, mettendo in luce come il testo femminile abbia saputo resistere a negazioni e censure, rivendicando libertà di pensiero e autodeterminazione.
Oltre all’autrice, interverranno per i saluti istituzionali il sindaco Francesco Menna, l’assessora alle Politiche Giovanili e all'Istruzione Paola Cianci e la presidente della Consulta Giovanile Martina Potalivo. A moderare la presentazione saranno Rosa Pia de Martino, rappresentante degli studenti e delle studentesse del CdS in Lingue e Letterature Straniere presso l'Università degli Studi G. D'Annunzio Chieti Pescara e Raffaella Zaccagna, operatrice del Centro Antiviolenza DonnAttiva di Vasto e Frida di San Salvo.
«Anche quest’anno, la nostra comunità - dichiarano il sindaco ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ฒ๐๐ฐ๐ผ ๐ ๐ฒ๐ป๐ป๐ฎ e l'assessora alle Politiche Giovanili ๐ฃ๐ฎ๐ผ๐น๐ฎ ๐๐ถ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ถ - rinnova un impegno che deve essere quotidiano e condiviso. Le iniziative promosse dalla Consulta Giovanile, dalla scuola e dalle associazioni dimostrano, ancora una volta, quanto forte e consapevole sia il coinvolgimento delle nuove generazioni rispetto al tema della violenza di genere. Le iniziative proposte dimostrano la capacità dei giovani di proporre idee, linguaggi e strumenti nuovi per parlare di diritti, rispetto. Dal valore simbolico e formativo della masterclass di scacchi alla riflessione culturale offerta dalla presentazione del volume dedicato alla scrittura femminile, fino al momento educativo rivolto alle scuole. Grazie al loro lavoro prezioso che, con maturità e sensibilità, anno dopo anno contribuisce a promuovere una cultura libera da discriminazioni e da ogni forma di violenza».
«In un momento storico in cui la violenza di genere continua a colpire in modo trasversale e drammatico, - dichiara la presidente della CGV, ๐ ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐ป๐ฎ ๐ฃ๐ผ๐๐ฎ๐น๐ถ๐๐ผ - sentiamo il dovere di riaffermare con forza il nostro impegno. Questa quarta edizione del #SEMPRELIBERA non è solo un progetto, è una presa di posizione culturale, civile e sociale. È il nostro modo di dire che la libertà, il rispetto e la dignità non sono concessioni, ma diritti inalienabili. Attraverso linguaggi artistici, testimonianze e percorsi educativi, vogliamo costruire spazi sicuri e consapevoli, dove le giovani generazioni possano riconoscere e decostruire i modelli tossici che alimentano la violenza. La cultura è il nostro strumento di prevenzione, la partecipazione è la nostra forza perché essere sempre libera significa essere sempre insieme nella lotta per una società più giusta. Grazie alle tante realtà che ci supportano in queste importanti esperienze di crescita».