Lunedì, 10 Novembre 2025 Vastese

Pastorizia e transumanza: un patrimonio immateriale che racconta la storia profonda dell’Abruzzo

A Lanciano un incontro che unisce cultura, tradizione e identità territoriale, dedicato al mondo della pastorizia e della transumanza

“Pastorizia e transumanza: protagonisti di un’antica tradizione” è l'appuntamento promosso dalla pro loco Lanciano Aps per giovedì 13 novembre, alle ore 17, nella Bottega dal Viaggiatore Errante in via dei Frentani 33. Un incontro che unisce cultura, tradizione e identità territoriale, dedicato al mondo della pastorizia e della transumanza, patrimonio immateriale che racconta la storia profonda dell’Abruzzo.

L’evento prenderà il via con la proiezione del cortometraggio “La clessidra del tempo di Dio”, realizzato da Carmelina Colantuono, testimonianza viva del legame tra uomo, natura e animali lungo i tratturi che da secoli segnano il paesaggio abruzzese, molisano e pugliese Seguiranno i saluti istituzionali del vicesindaco di Lanciano, Danilo Ranieri, e un ricco momento di confronto con esperti e protagonisti del territorio: Antonio Di Caro, informatore scientifico veterinario; Nino Marinacci, autore del volume Pastorizia e Transumanza; Maria Elena Sigismondi, architetto; Carmelina Colantuono dell’azienda zootecnica Colantuono, custode di una tradizione che ancora oggi resiste al tempo. A moderare l’incontro sarà Antonio Corrado, ricercatore di Abruzzo Avventure.
A impreziosire la serata sarà l’intervento musicale di Mario Canci, che proporrà suggestive musiche pastorali d’Abruzzo, evocando le sonorità autentiche della vita rurale.

L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Lanciano, dell’Unpli Chieti, delle associazioni “Viviamo Lanciano”, “Il Tratturo Magno” e “Gargano Coast To Coast”.