Mercoledì, 17 Settembre 2025 Vasto

Terre attrattive, da Vasto indicazioni sul futuro dei territori italiani

Concluso l’evento all’insegna di esperienze, buone pratiche e visioni

Tre giorni dedicati all’innovazione turistica nei territori rurali. Concluso Terre attrattive, evento che dall’11 al 13 settembre scorsi ha visto riunirsi a Vasto, a Palazzo d’Avalos, policy maker nazionali e regionali, opinion leader ed esperti di settore e rappresentanti dI GAL da tutta Italia e di altre realtà territoriali. 
Occasione importante, poi, quella della Conferenza nazionale Dalla vita dei territori la costruzione di nuove destinazioni di valore, che ha registrato interventi, fra gli altri, dedicati ai servizi per territori rurali più attrattivi e all’identità dei territori. Fra i relatori, Gregoire Kaufman - direttore generale Crai Secom SpA, Valentina Reino - Responsabile per le Relazioni Istituzionali di Airbnb, Luca Borrelli - Head Public Affairs Booking.com in Italia, Roberta Garibaldi - Esperta di Turismo Enogastronomico, Paolo Grigolli - Destination Manager, e il giornalista e conduttore televisivo Emilio Casalini.  

Una convention sull’attrattività dei territori rurali, quindi, ideata per dare una eco nazionale ai risultati raggiunti a livello locale da tanti Gal e per sostenere un processo di rilancio delle loro strategie di valorizzazione turistica. I Gruppi di Azione Locale (GAL) LEADER, presenti in maniera diffusa su tutte le aree rurali italiane, infatti, si stanno affermando come attori strategici nei processi di trasformazione della capacità attrattiva dei territori in cui operano.

“Partecipazione e interesse sopra le aspettative, contributi di rilievo nazionale - nelle parole di Roberto Di Vincenzo, presidente Gal Costa dei Trabocchi -. Come suggerito da più voci, questo è un evento da trasformare in appuntamento fisso in agenda. Un motivo di scambio e conoscenza, di esperienze e apprendimento”. 
Dall’incontro di Vasto, dunque, oltre ai contributi dei relatori, la pianificazione di una strategia comune dei Gal presenti volta a definire sistemi di gestione e standard comuni per la promozione del territorio di riferimento, con la pianificazione di incontri e seminari. 
Fra le iniziative presentate a Terre Attrattive, Ciclovie della Transumanza il nuovo progetto cicloturistico in Abruzzo: a partire dalla realizzazione di un percorso ciclabile nel territorio dei comuni di Cugnoli, Civitella Casanova, Brittoli, Torre de’ Passeri, Popoli, Capestrano Bussi sul Tirino, distribuiti fra le province di Pescara e dell’Aquila, il progetto, in raccordo con tutte le iniziative che su questo tema si stanno realizzando, vuole avviare una nuova destinazione turistica che nel tempo possa diventare uno dei principali attrattori dei territori interni abruzzesi.

L’evento Terre Attrattive è stato organizzato dal GAL Costa dei Trabocchi, dalla Regione Abruzzo e da Rete PAC 2025-2029 – Rete Leader, in collaborazione con Fondazione Symbola, Camera di Commercio Chieti Pescara, Art Bike & Run e i Gal di Terre d’Abruzzo. Con il patrocinio del Comune di Vasto, che ha messo a disposizione per la tre giorni gli spazi del Palazzo d'Avalos e i Giardini. 
In contemporanea a Terre Attrattive, inoltre, si sono svolti gli appuntamenti di Art, Bike & Run + Wine promosso da Legambiente Abruzzo in collaborazione con la Camera di Commercio Chieti Pescara. Dopo il primo evento con la pedalata Da Ponte a Ponte - dal Ponte del Mare di Pescara al Ponte della Marina di Francavilla al Mare - con al termine del percorso, la degustazione realizzata con la collaborazione di Gal Pesca Abruzzo, Citra e il Comune di Francavilla - altri due eventi nell’ambito di Terre Attrattive. Il 12 settembre c’è stato Tra memorie d’arte e visioni d’infinito, esperienza di visita itinerante nel centro storico di Vasto e il 13 Tradizione, natura e storie da vivere, escursione in e-bike verso Punta Aderci. Altro appuntamento di Art Bike & Run è la ciclopedalata da Fossacesia a Ortona in programma il 27 settembre.