Sabato, 13 Settembre 2025 ChietiA Chieti centro spunta un altro studentato: 700mila euro dal Pnrr per palazzo HenriciDi Gregorio, presidente dell’associazione Chieti Bene Comune, commenta la vicenda dello studentato in via Arenazze e la scoperta di un progetto parallelo, finanziato con fondi pubblici«Chieti non finirà mai di stupire» – così esordisce Riccardo Di Gregorio, presidente dell’associazione Chieti Bene Comune, commentando la vicenda dello studentato in viale Gran Sasso e la scoperta di un progetto parallelo, finanziato con fondi pubblici, di cui finora in città si sapeva poco o nulla. Mentre sul progetto di viale Gran Sasso continua il rimpallo di responsabilità tra Ater, Adsu e Regione, con tempi e prospettive sempre più incerti, emerge infatti che oltre 700mila euro provenienti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sono stati destinati a un intervento privato per realizzare 36 posti letto a palazzo Henrici, lungo corso Marrucino, in pieno centro storico. Promotore del progetto è l’ingegnere teatino Domenico Merlino. Secondo Di Gregorio, questa situazione solleva dubbi sulla gestione delle politiche abitative per studenti a Chieti: «Com’è possibile che, mentre il pubblico resta impantanato, un privato ottenga finanziamenti così rilevanti senza che la città ne sia informata?». Per il presidente di Chieti Bene Comune il problema principale è la mancanza di trasparenza: «Non si comprende perché non ci sia stata alcuna interlocuzione tra pubblico e privato. Sarebbe bastato un minimo di comunicazione per informare cittadini e investitori di un intervento che potrebbe avviare una rinnovata politica residenziale e commerciale». Di Gregorio conclude con un appello: «Chieti ha bisogno di programmazione e visione, non di continue incertezze e ritardi che rischiano di far perdere opportunità di sviluppo e di attrattività per gli studenti».
|