Sabato, 13 Settembre 2025 Abruzzo

Fascicolo sanitario elettronico. I medici scrivono alla Verì

"Tempi stretti per implementazione"

 “E’ urgente la convocazione di una riunione per la creazione e gestione del Profilo sanitario sintetico, noto anche come Patient’s summary, componente fondamentale del Fascicolo Sanitario Elettronico, al fine di consentire una visione rapida e completa dello stato di salute dell’assistito così da essere utile durante l’interazione con i servizi sanitari. I medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta devono infatti aggiornarlo entro oil 30 settembre, come dice la legge”.

E un passaggio della lettera la Federazione medici del territorio (Fmt) Abruzzo, a firma del presidente Walter Palumbo, hanno inviato all’assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì, per sollecitare l’applicazione del decreto del Ministero della Salute di giugno,  sull’implementazione del fascicolo sanitario elettronico.

Fmt chiede un incontro con ol responsabile del Servizio regionale Flussi informativi dell’Assessorato Sanità   Camillo Odio e i rappresentanti sindacali dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di libera scelta al fine di “concordare tempi, modalità, strumenti e remunerazione.

LA LETTERA

Egregio Assessore, il Ministero della Salute ha emesso il 27 giugno 2025 un Decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 202 del 1° settembre 2025 che fornisce le linee guida operative per la creazione e gestione del Profilo sanitario sintetico, noto anche come Patient’s summary, che è una componente fondamentale del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 approvato con il Decreto del Ministero della Salute del 7 settembre 2023 .

Il Profilo sanitario sintetico è un documento che viene redatto e aggiornato con cadenza regolare dai Medici di medicina generale e dai Pediatri di libera scelta al fine di consentire una visione rapida e completa dello stato di salute dell’assistito così da essere utile durante l’interazione con i servizi sanitari.

La creazione di questo profilo assume un ruolo chiave nell’attuazione del Fascicolo sanitario elettronico rappresentando uno strumento importante per il trattamento delle informazioni sanitarie e, in specifici casi, per l’accesso rapido alle informazioni in situazioni di emergenza-urgenza.

Il Decreto del 27 giugno scorso stabilisce le tempistiche e le modalità per una compilazione uniforme del Profilo sanitario sintetico su tutto il territorio nazionale.

I Medici di medicina generale e i Pediatri di libera scelta sono chiamati a completare la stesura del documento entro il 30 settembre 2025.

Questa scadenza è in linea con quanto previsto dall’articolo 27-bis del Decreto del 7 settembre 2023, relativo al Fascicolo sanitario elettronico 2.0 (Fse 2.0), il cui scopo è armonizzare e finalizzare l’implementazione del sistema.

A questo proposito, l’allegato A del Decreto del Ministero della Salute del 7 settembre 2023 per il Fse 2.0, prevede l’introduzione di un servizio di supporto per agevolare la compilazione del Profilo sanitario sintetico, il cui funzionamento completo sarà necessario per l’inserimento di alcune informazioni specifiche.

L’allegato tecnico del Decreto suddetto fornisce istruzioni dettagliate per la compilazione del Profilo sanitario sintetico, indicando quali informazioni devono essere inserite, la loro tipologia (obbligatorie o facoltative), nonché la modalità di inserimento dei dati.

Ogni campo informativo verrà gestito attraverso un sistema che ne garantisce la provenienza, mentre alcuni dati saranno compilabili solo dopo l’aggiornamento del Decreto emanato per il Fascicolo sanitario elettronico 2.0, che attiverà i relativi servizi all’interno dell’Ecosistema Dati Sanitari.

Altri campi informativi, invece, saranno inseribili solo quando sarà attivo il servizio di supporto alla compilazione, che assisterà i medici nell’inserimento delle informazioni, previa revisione e validazione delle proposte generato dal sistema.

Il provvedimento, va segnalato, è stato adottato dopo aver ottenuto il parere favorevole dall’ Autorità Garante per la protezione dei dati personali con il provvedimento n. 316 del 4 giugno 2025 che assicura la gestione delle informazioni in piena conformità con le normative sulla privacy.

L’allegato al Decreto del 27 giugno scorso elenca in dettaglio i contenuti informativi del Profilo sanitario sintetico distinguendo tra campi obbligatori, facoltativi e quelli compilabili solo a seguito della piena operatività dell’Ecosistema Dati Sanitari (EDS).

Tra i dati obbligatori da inserire figurano: anagrafica dell’assistito (nome, cognome, codice fiscale, domicilio e recapiti); informazioni sul medico curante (nome, contatti, PEC); situazione clinica attuale con patologie croniche e rilevanti, organi mancanti o trapianti effettuati; malformazioni e disabilità motorie; allergie, reazioni avverse a farmaci o alimenti; terapie farmacologiche croniche, in particolare trattamenti insulinici e anticoagulanti; anamnesi familiare per la valutazione del rischio eredo-familiare.

Sono invece facoltativi dati come altezza, peso, BMI e pressione arteriosa, mentre altre informazioni (vaccinazioni, piani di cura riabilitativi, esenzioni, reti di patologia, trattamenti e ricoveri) potranno essere inserite solo tramite i servizi di supporto previsti dall’EDS. Il Profilo sanitario sintetico non solo garantirà l’integrazione con l’Anagrafe Nazionale Assistiti (ANA), ma consentirà anche l’accesso in emergenza ai dati del paziente, anche in assenza di consenso esplicito, come previsto dall’articolo 20 del decreto 2023, aspetto è ritenuto centrale per assicurare interventi rapidi e mirati in situazioni critiche.

Per agevolare il lavoro dei professionisti, l’Ecosistema Dati Sanitari metterà a disposizione un servizio dedicato alla compilazione, riducendo ridondanze e duplicazioni grazie all’interoperabilità con le banche dati nazionali e regionali Il Profilo sanitario sintetico (Patient’s summary) è il documento socio-sanitario informatico che dovrebbe essere redatto entro il 30 settembre 2025, come previsto dall’art. 27-bis del decreto).

Pertanto è urgente la convocazione di una riunione fra il responsabile del Servizio regionale Flussi informativi dell’Assessorato Sanità Ing. Camillo ODIO e i rappresentanti sindacali dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di libera scelta al fine di concordare tempi, modalità, strumenti e remunerazione per l’attuazione di quanto previsto dal Decreto del Ministero della Salute. In attesa di un Suo sollecito riscontro, si porgono distinti saluti.