Giovedì, 11 Settembre 2025 Chieti

Impegno nella promozione delle pari opportunità: 42 aziende del Chietino hanno ottenuto la certificazione di genere

Le aziende certificate per l'organizzazione che valorizza il talento femminile e favorisce la conciliazione vita-lavoro possono accedere a premialità nei bandi pubblici, sgravi contributivi e punteggi più alti nelle gare d’appalto

Sono 42 le imprese della provincia di Chieti che hanno ottenuto la certificazione di genere, un riconoscimento che attesta l’impegno delle aziende nella promozione di pari opportunità, inclusione e rispetto nei luoghi di lavoro. Si tratta di un traguardo importante che evidenzia la crescente attenzione delle realtà produttive locali verso modelli organizzativi moderni e sostenibili, capaci di valorizzare il talento femminile e favorire la conciliazione vita-lavoro.

Le aziende certificate appartengono a settori molto diversi – industria, servizi, edilizia, cooperazione sociale, tecnologia – e rappresentano la ricchezza e la varietà del tessuto economico provinciale.

“Il nostro compito – dichiara Monica Brandiferri, consigliera di parità della Provincia di Chieti – è quello di vigilare affinché la certificazione corrisponda a pratiche autentiche e misurabili, e non sia un semplice adempimento burocratico. La certificazione di genere non è solo una scelta etica, ma anche una leva di sviluppo: le imprese certificate possono accedere a premialità nei bandi pubblici, sgravi contributivi e punteggi più alti nelle gare d’appalto, in linea con gli obiettivi del Pnrr”.

“Questi numeri dimostrano che la nostra provincia sta crescendo anche sul piano culturale e sociale – aggiunge Carlo Moro, consigliere delegato alle Pari Opportunità della Provincia di Chieti – in quanto la certificazione di genere non è solo un titolo, ma un percorso concreto che stimola le imprese a mettere in campo politiche reali di inclusione, prevenendo discriminazioni e valorizzando il lavoro femminile. Come Provincia continueremo a supportare questo processo, creando una rete tra istituzioni, aziende e territorio”.

La certificazione di genere si basa su indicatori precisi che misurano parità salariale, pari opportunità di carriera, tutela della genitorialità e politiche di inclusione. Questo strumento rappresenta un investimento strategico, capace di rafforzare l’immagine aziendale e di rispondere alle sfide di un mercato del lavoro sempre più attento alla responsabilità sociale.

Con 42 aziende certificate, la provincia di Chieti si colloca tra i territori più dinamici d’Abruzzo nel percorso verso la parità e la sostenibilità sociale, dimostrando che la competitività passa anche attraverso innovazione e inclusione.

“L’auspicio – conclude la consigliera di parità Brandiferri – è che sempre più imprese decidano di intraprendere questo percorso virtuoso, che genera benessere per i lavoratori e competitività per le imprese, contribuendo a rendere il nostro territorio più equo, competitivo e capace di valorizzare i talenti di tutte e di tutti”.

Di seguito, tutte le aziende del Chietino che hanno ottenuto la certificazione di genere

Maiba srl
Stadea srl
Tenaglia srl
L’Ancora Società Cooperativa Sociale
Mods Art srl
Orazion srl
Gh Gestioni srl
Consorzio Solidarietà Con.Sol.
Edil Cicchini srl
Xenia Hotellerie Solution spa
Bene Lutte Società Cooperativa Sociale
Recytebra srl
Costruzioni Martelli srl
Serenity spa
Boscafin Costruzioni generali srl
Cericola srl
Maccarone srl
Autolecom spa
Ciret Italia spa
Newark Engineering srl
Dromedian srl
Strevep spa
Coprojects srl
Progetto Persona Cooperativa Sociale Onlus
Edilizia Mancini srl
Sia Servizi integrati Assindustria srl
Cogepri srl
Rieco spa
Di Vincenzo Dino & C. spa
Nordlog srl
Angelo De Cesaris spa
Città solidale Consorzio di Cooperative Sociali
Consorzio di Cooperative Sociali Global Med Care
Riflessi srl
Euromense srl
Con solidarietà Consol Società Cooperativa Sociale
S.Angelo Antonio srl
P. & F. Technology srl
Orofino Costruzioni srl
Lab srl
Impresa costruzioni De Sanctis srl
Gestione servizi integrati srl