Venerdì, 5 Settembre 2025 AbruzzoSequestrati anche in Abruzzo 52mila capi prodotti contraffatti con il marchio Rocco BaroccoBorse, scarpe, accessori vari, valigie, il cui valore di mercato è stato stimato in circa 3 milioni di euroLa denuncia di due imprenditori cinquantenni italiani, l’esecuzione, in 13 diverse località dislocate tra le regioni Marche, Abruzzo e Campania, di un decreto di perquisizione locale con conseguente sequestro di prodotti contraffatti per un totale di 52.000 pezzi con il marchio “Rocco Barocco” tra borse, scarpe, accessori vari, valigie, il cui valore di mercato è stato stimato in circa 3 milioni di euro Questo l’esito dell’operazione scattata nei giorni scorsi, da parte dei Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, nell’ambito di servizi di polizia economico finanziaria rientranti nella mission istituzionale a tutela dei distretti industriali e del Made in Italy, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ascoli Piceno. In particolare, a seguito di denuncia sporta da un noto brand nazionale circa la vendita di propri prodotti contraffatti presso un negozio con sede a San Benedetto del Tronto (AP), la Procura della Repubblica di Ascoli Piceno delegava attività investigative alla Compagnia di San Benedetto del Tronto. Ad essere denunciati due imprenditori di origini campane, per violazione dei reati di cui agli articoli 473 (contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni) e 474 ter (circostanza aggravante) del Codice Penale. a Procura di Ascoli Piceno, sulla base degli elementi investigativi sviluppati dai finanzieri della Compagnia di San Benedetto del Tronto, ha emesso un provvedimento di perquisizione locale – con conseguente sequestro – che è stato eseguito contestualmente presso le 13 unità locali delle due società ubicate nelle province di Ascoli Piceno, Fermo, Pesaro e Urbino, Macerata, Pescara, Chieti, L’Aquila e Napoli. . |