Venerdì, 29 Agosto 2025 Vasto

“L’Arte Sacra a Vasto nel ‘700”: oltre 250 presenze per un viaggio tra fede, storia e poesia

L’iniziativa è stata promossa dalla Pro Loco

Con la serata di mercoledì 27 agosto si è concluso con successo il ciclo di visite guidate “L’Arte Sacra a Vasto nel ‘700”, promosso dalla Pro Loco “Città del Vasto” nell’ambito del progetto “Museo Diffuso – Fra Patrimonio e Identità”.

Cinque appuntamenti che hanno intrecciato arte, fede e memoria, accogliendo complessivamente oltre 250 partecipanti, segno tangibile di una comunità desiderosa di riscoprire i propri tesori e di lasciarsi sorprendere da prospettive nuove.

Dalle cappelle della casata de Nardis a Santa Maria del Carmine e all’ex convento dei Padri Lucchesi, passando per Sant’Antonio di Padova, la Trinità e San Teodoro, ogni tappa ha aperto porte spesso chiuse al pubblico, regalando momenti di grande suggestione.

Indimenticabile l’esperienza di salire sul campanile di Santa Maria del Carmine e ammirare uno scorcio inedito di Vasto dall’alto, un punto di vista capace di svelare la città sotto una luce mai vista prima, trasformando la visita in un’emozione da custodire.

Il ciclo di incontri è stato arricchito dall’introduzione del presidente della Pro Loco Mercurio Saraceni e dalle presentazioni storico-artistiche di Paolo Calvano, Michele Massone e Ilaria Tiberio, che hanno saputo unire storia e fede, accompagnando i visitatori in un autentico viaggio nel tempo.

La Pro Loco “Città del Vasto” ringrazia i parroci Don Luca Corazzari e Don Nicola Fioriti per aver messo a disposizione i luoghi, i relatori e tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa, ma soprattutto i tanti cittadini e visitatori che con la loro presenza hanno confermato quanto sia forte il legame con il patrimonio storico-spirituale e culturale della città.

Un’esperienza che ha dimostrato come la bellezza, quando condivisa, diventi identità e comunità.