Mercoledì, 27 Agosto 2025 Abruzzo

“SUI SENTIERI DELLA LIBERTA”

FESTIVAL FILOSOFIA, NEL SEGNO DI BENEDETTO CROCE

 Prenderà il via giovedì 4 settembre, a Raiano, nella nuova Sala Polivalente “Giuseppe Arquilla” di via del Tratturo, la IV edizione del Festival della Filosofia, organizzato dall’Associazione Circolo Culturale Crociano, con il patrocinio del Comune. “Verso la verità con giustizia. Sui sentieri della libertà” sarà il tema di questa edizione che proseguirà anche nei giorni 5 e 6 del mese di Settembre.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Marco Moca e del presidente dell’Associazione Giuliano Commito, aprirà la kermesse  il forum sul tema “L’uomo tra verità e libertà”, introdotto dalla psicologa e psicoterapeuta Anna Grazia Ruscitti, al quale parteciperanno il presidente dell’ordine degli psicologi d’Abruzzo Enrico Perilli, lo psicologo Piero Porcelli, i sociologi Stefano Pasotti e Roberto Veralditutti e tre dell’Università D’Annunzio di Chieti. Coordinerà l’intero pomeriggio Eleonora Mazzarella, del Circolo Culturale Crociano.

Venerdì 5 sarà dedicato alla “Libertà e alla Giustizia nella Storia”.

L’introduzione ed il coordinamento sarà della dottoressa Francesca Di Giulio, del Circolo Culturale Crociano e parteciperanno Paola Pizzo, professoressa dell’Università D’Annunzio; il prof. Armando Vittoria, dell’Università Federico II di Napoli ed il prof. Roberto Ricci, docente di Storia del Liceo Melchiorre Delfico, di Teramo.

A seguire, alle ore 21,15, sarà proiettato il film di Pupi Avati, “Un Natale in casa Croce”, dedicato alla vita del filosofo al quale si ispira l’attività dell’Associazione che organizza l’evento.

Sabato 6, ultima giornata dedicata alla filosofia e ai contenuti proposti dal titolo del festival. Presiede il presidente dell’Associazione, Giuliano Commito. Con lui ci saranno i filosofi Diego Fusaro, docente di Filosofia Morale, presso lo IASSP,i docenti di Storia delle dottrine politiche Giovanni Giorgini e Flavio Felice rispettivamente dell’Alma Mater Studiorum di Bologna e della Columbia University di New York, il primo, e dell’Unimol il secondo, e il professor Giulio A. Lucchetta, già docente di Storia della filosofia antica dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti.

“L’Associazione, proseguendo nel lavoro iniziato da alcuni anni a Raiano, sull’onda dell’eredità culturale Crociana – commenta il Presidente Commito – propone temi di riflessione e di analisi per giovani e adulti, tutti inevitabilmente coinvolti nei tempi difficili che contrassegnano, ormai, la nostra epoca. Nondimeno, proprio la filosofia e le scienze umane possono indicare una via alla speranza”.