Martedì, 26 Agosto 2025 VastoIl 7 settembre la terza edizione del Premio Luciano LapennaCerimonia al Teatro Rossetti nel giorno dell’anniversario della scomparsaSi svolgerà sabato 7 settembre, alle 17.30 al Teatro Rossetti di Vasto, la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Lapenna, istituito nel 2023 in memoria dell’ex sindaco per mantenere vivo il senso della politica come servizio alla comunità. Il premio si articola in due sezioni. La prima è rivolta alla ricerca storica inedita, con particolare attenzione al periodo compreso tra il primo dopoguerra e i giorni nostri, e con un focus specifico sulla lotta antifascista nel territorio di Vasto e dell’hinterland. La seconda sezione è destinata alle scuole superiori di secondo grado: gli studenti e le studentesse, singolarmente o in gruppo, sono chiamati a realizzare un prodotto multimediale originale, della durata compresa tra i 5 e i 20 minuti, capace di raccontare o valorizzare il patrimonio immateriale della memoria attraverso immagini, suoni e parole. A valutare i lavori sarà la commissione scientifica composta da Giovanni Cerchia, storico e presidente, Nicola Della Gatta, assessore alla cultura del Comune di Vasto, Bianca Campli in rappresentanza degli eredi, Gianni Orecchioni, storico, Domenico Cavacini, presidente Anpi Vasto, e Gabriella Izzi Benedetti, presidente della Società di storia patria di Vasto. Il programma della giornata prevede i saluti istituzionali del sindaco di Vasto, Francesco Menna, e dell’assessore alla cultura Nicola Della Gatta. Seguirà il ricordo di Luciano Lapenna affidato all’intervento dell’onorevole Senatore Giovanni Legnini. A concludere, la premiazione dei vincitori, accompagnata da contributi musicali a cura di Michele Taraborrelli al pianoforte. Nelle edizioni precedenti, il Premio è stato assegnato a Elena Spagnoli, giovane di Furci, per un lavoro sulla memoria del paese attraverso le vicende del tenente Arduino Gobbato, e, lo scorso anno, a Martina Alpi, scrittrice emiliana, e Lorenzo Di Stefano, autore di un saggio sulla rivolta popolare avvenuta nel 1931 a Montenero di Bisaccia contro il podestà e il suo vice. |