Martedì, 19 Agosto 2025 Vastese

Papà e 4 bambini salvati in mare sul litorale di Ortona

Tempestivo intervento di Lucia De Felice, bagnina Angeli del Mare Rescue Italy

Attimi di apprensione ieri, intorno a mezzogiorno, allo stabilimento balneare La Riccetta di Ortona (Chieti) per un papà con 4 bambini in difficoltà tra le correnti di risacca.

Lucia De Felice, bagnina Angeli del Mare Rescue Italy FISA, spiega in una nota: “Ero in servizio di pattugliamento acquatico, quando a un certo punto ho notato un uomo che alzava le braccia cercando di attirare l’attenzione come richiesta d’aiuto. Mi è parso di capire che era un papà con 4 bambini su un materassino. Erano tutti, il padre e i bambini, dentro il limite delle acque sicure, ma una forte corrente di risacca li aveva trascinati fino agli scogli. Mi stavo già muovendo verso di loro, quando ho visto l’uomo alzare le braccia in evidente stato di pericolo.

“L’uomo era soprattutto preoccupato per uno dei bambini più piccoli, staccatosi dal materassino senza riuscire a risalire a causa della corrente di risacca. Con efficacia e prontezza, mi sono diretta verso il bambino recuperandolo e portandolo a riva insieme al resto dei suoi fratellini e genitore. L’uomo mi ha ringraziata, felice di essere stato salvato da una donna e da un Angelo del Mare”.

Marco Schiavone, presidente Angeli del Mare Rescue Italy FISA: “Come Angeli del Mare abbiamo avviato una preziosa collaborazione con la F.I.S.A. (Federazione Italiana Salvamento Acquatico) che ci permette di formare i giovani soccorritori con un livello di professionalità altissimo. Inoltre chiediamo ai nostri collaboratori di metterci passione e cuore. Il mare è bello, ma è anche continuamente una possibile minaccia per i bagnanti, soprattutto gli anziani e i bambini. I nostri soccorritori sono addestrati non solo alle tecniche di salvamento, di nuoto, di primo soccorso. Ma soprattutto a prevenire o meglio osservare e cercare di informare i bagnanti sui possibili pericoli del mare, sempre in stretta collaborazione con tutte le Capitanerie di Porto che ringraziamo per il loro sostegno fattivo alla Salvaguardia umana.

“Insieme a Carmen Padalino, mia socia, ringraziamo il presidente della FISA Raffaele Perrotta per la preparazione dei Soccorritori Acquatici FISA e per la loro professionalità. Ricordiamo che la nostra realtà è nata a Pescara in Abruzzo, ma oggi siamo presenti su molte spiagge italiane. Ringrazio il maestro nazionale moto d’acqua FISA, Paolo Bratti per l’eccellenza della sua preparazione”, conclude la nota.