Sabato, 16 Agosto 2025 AbruzzoTurista accoltellato e rapinato a MartinsicuroI Carabinieri sulle tracce dei malviventiNel territorio costiero della provincia di Teramo, i Carabinieri hanno intensificato i controlli al fine di prevenire e reprimere i reati in genere. Il servizio di controllo è stato potenziato con pattuglie in auto e in moto delle radiomobili di Alba Adriatica e Giulianova, nonché con il concorso delle stazioni che hanno competenza sulla fascia costiera. Tale dispositivo si è affiancato ai normali servizi di controllo del territorio che assicurano le due compagnie costiere. L’attività ha riguardato e riguarderà il controllo delle principali vie di comunicazione, e dei tratti del lungomare, nonché sono stati impiegati militari in abiti civili che hanno perlustrato la zona balneare al fine di prevenire i furti ai danni di bagnanti. Inoltre particolare attenzione è posta alle zone residenziali al fine di prevenire i furti ai danni delle abitazioni lasciate incustodite da chi si reca al mare. Particolare attenzione è stata posta ai luoghi di aggregazione giovanile al fine di prevenire e se nel caso reprimere lo spaccio di stupefacenti nei confronti dei giovani. Sono scesi in campo anche i comparti di specialità dell’Arma con il Nucleo Antisofisticazione e sanità (NAS) di Pescara e il Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) di Teramo, nonché personale della Asl di Teramo. Anche la Compagnia di Teramo ha approntato un dispositivo a supporto dei routinari servizi di controllo del territorio, ciò per vigilare le aree residenziali della città ove insistono diverse abitazioni lasciate vuote dai residenti che si sono recati a mare, inoltre per assicurare la costante presenza dell’Arma nelle località di montagna molte delle quali prese d’assalto dai turisti e dove la compagnia teramana dispone di Carabinieri specializzati per portare eventuali soccorsi in tali impervi territori. I Comandanti delle stazioni delle aree costiere, collinari e montane hanno eseguito servizio di prossimità nei confronti di anziani che non si spostano dalle loro abitazioni con il duplice scopo di alleviare la loro solitudine e nel contempo metterli in guardia da potenziali truffatori che approfittando della loro vulnerabilità mettono in campo dei raggiri che oltre a produrre danni economici generano gravi danni dal punto di vista psicologico. Tale tipologia di servizio che continuerà senza sosta rientra in una delle prioritarie attività del Comando Provinciale dei Carabinieri di Teramo così come più volte indicato dal Colonnello Pasquale Saccone Comandante Provinciale dei Carabinieri. A Teramo, i militari della stazione capoluogo hanno denunciato un uomo del posto per maltrattamenti in famiglia, percosse e detenzione abusiva di munizionamento. L’uomo nel corso della nottata, nel rientrare presso propria abitazione, per futili motivi, ha percosso e e minacciato la moglie. Lo stesso dovrà rispondere anche di detenzione abusiva di munizionamento, infatti i carabinieri intervenuti presso l’abitazione, rinvenivano 45 cartucce a palla calibro 9 x 19 detenute illegalmente nel vano sotto scala dell’abitazione. Munizionamento sottoposto a sequestro. L’uomo non è detentore di armi. A Mosciano Sant’Angelo i carabinieri della locale e stazione thanno arrestato in flagranza dei reati di violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale e contestuale deferimento per il reato di rifiuto di fornire indicazioni sulla propria identità personale due persone. I Carabinieri, su richiesta del titolare del bar “alba ii” sito in quella via Passamonti, sono interevenuti per sedare una lite intercorsa tra i due uomini. Entrambi i soggetti, in evidente stato di agitazione psicofisica derivante dall’abuso di sostanze alcooliche, hanno omesso di fornire le proprie generalità ai militari e nel corso intervento l’arrestatoha aggredito il personale venendo prontamente bloccato dopo una breve colluttazione. Lo stesso espletate le formalità di rito, è stato accompagnato presso propria abitazione agli arresti domiciliari. A Giulianova in piazza della libertà, un uomo colto da verosimile crisi per i problemi personali, ha scavalcato la balaustra del belvedere, esponendosi al vuoto sottostante all’altezza di circa 10 metri, minacciando di gettarsi nella strada sottostante ma un Brigadiere dei Carabinieri libero dal servizio, in forza ad una Stazione Carabinieri della Provincia di Rovigo si è avvicinato al soggetto iniziando a parlare con lui cercando di dissuaderlo dal compiere insano gesto e cercando di guadagnare tempo fino all’arrivo, dopo circa 10 minuti, del personale sanitario da lui allertato mediante 112 nue e della pattuglia della Radiomobile di Giulianova. L’uomo che si era calmato, a seguito del dialogo con il Carabiniere, è stato accompagnato presso l’Ospedale di Giulianova per le cure del caso. A Roseto degli Abruzzi i Carabinieri della radiomobile di Giulianova, ha tratto in arresto in flagranza per resistenza a P.U. lesioni, minacce e danneggiamento un uomo. Lo stesso addetto alla sicurezza del “camping del sole”, ubicato sul Lungomare Trieste, per futili motivi ed in evidente stato di agitazione psicomotoria per verosimile assunzione di stupefacenti ed alcool, ha aggredito il personale in servizio al campeggio stesso. In particolare uno riportava lesioni giudicate guaribili in gg 10 dai sanitari dell’ospedale di Atri. All’atto dell’intervento dei militari, l’uomo ha aggredito i militari, che dopo una breve colluttazione senza conseguenze e mediante l’uso dello spray in dotazione, lo hanno arrestato traendolo in arresto. Una volta seduto all’interno della cellula di sicurezza dell’autovettura di servizio, ha infranto il vetro del finestrino della portiera posteriore destra, rifiutando le cure mediche del personale sanitario giunto presso la sede del comando Compagnia. Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato accompagnato presso propria abitazione in regime di arresti domiciliari. A Torano Nuovo i carabinieri, congiuntamente ai militari NIL di Teramo ed il servizio igiene degli alimenti e della nutrizione (sian) Asl Teramo, al termine dei necessari accertamenti, hanno segnalato alle competenti autorità giudiziaria, sanitaria ed amministrativa il titolare di una attività commerciale itinerante per inadempienze circa le norme sulla sicurezza dei lavoratori in particolare nel corso dell’attività ispettiva i carabinieri del n.i.l. di Teramo hanno rilevato l’ omessa fornitura dpi, l’ omessa sorveglianza sanitaria, la mancata redazione dvr, mancanza mezzi estinzione e cassetta primo soccorso, impianto elettrico pericoloso, segnaletica di pericolo non presente. Nella circostanza, è stata adottato provvedimento di sospensione amministrativa dell’attività imprenditoriale per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, non avendo redatto il documento di valutazione rischi e per r aver impiegato 6 lavoratori “in nero” rispetto al totale dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro al momento dell’accesso ispettivo pari a 9 lavoratori e quindi con una percentuale del 67%. Sono state elevate complessivamente sanzioni amministrative per un importo di € 30.900 (trentamilanovecento/00) ed ammende per complessivi € 17.019,84. Nel contesto della medesima attività personale in autotutela ha prescritto a un altro esercente la distruzione di kg. 2 di condimento contenenti funghi, confezionato il giorno antecedente e kg. 13 di funghi porcini risultati non essere regolarmente surgelati. L’attività è stata eseguita nel corso di una sagra paesana. A Tortoreto i carabinieri del locale comando stazione, a conclusione di tempestive indagini, hanno segnalato in stato di libertà due individui, ritenuti responsabili – in concorso di furto con strappo e con destrezza. I soggetti, sul Lungomare Sirena, hanno avvicinato una turista, strappandole e sottraendole, con destrezza, il borsello contenente la somma di denaro contante di € 250, carte di debito/credito e documenti personali. Immediato intervento dei militari operanti, sulla base delle ricostruzioni testimoniali e del riscontro delle immagini impianti di videosorveglianza pubblico/privato, hanno rintracciato i responsabili. Refurtiva recuperata e restituita alla derubata. A Carico dei due sono state avviate le procedure per la richiesta del FVO, non essendo del posto. A Pietracamela al termine attivita’ ispettiva condotta da carabinieri locale stazione, n.i.l. Teramo e n.a.s. Pescara, presso struttura ricettiva , venivano accertate a carico del titolare varie irregolarità in particolare:sulla verifica dell’osservanza, nei confronti del personale occupato, delle norme di tutela dei rapporti di lavoro, legislazione sociale, sicurezza nei luoghi di lavoro, effettuavano prescrizione circa gli obblighi del datore di lavoro-omessa sorveglianza sanitaria per i lavoratori e per aver ostruito l’uscita di sicurezza posizionandovi un’asta che ne impediva l’apertura delle maniglie”. A Montorio al Vomano i militari locale stazione hanno tratto in arresto un uomo su disposizione in quanto condannato per l’espiazione della pena di reclusione di anni 1, mesi 9 e giorni 10 per vari furti commessi in provincia. Arrestato dopo le formalita’ di rito è stato tradotto presso la casa circondariale di Teramo. A Colonnella i carabinieri della locale stazione, congiuntamente ai militari nas cc Pescara, hanno segnalato alla autorità sanitaria ed amministrativa il titolare di una macelleria per delle carenze igienico sanitarie e strutturali nell’occasione è stata elevata sanzione amministrativa di € 1.000 e avanzata, per competenza, segnalazione al servizio veterinario (igiene alimenti di origine animale) dell’Asl di Teramo. A Martinsicuro, frazione Villa rosa, Lungomare Europa, altezza camping “riva nuova”, due uomini uno dei quali uno armato di coltello, hanno bloccato e minacciato per rapinarlo, mentre passeggiava, un giovane turista. Nella circostanza, quello armato di coltello, alla strenua resistenza della vittima, ha sferrato alcuni fendenti ferendolo all’altezza del collo e dell’avambraccio sinistro. I malviventi sono riusciti ad impossessarsi del cellullare e del portafogli contenente alcune decine di euro, carte di debito/credito e documenti di identità, dileguandosi a piedi, facendo perdere le loro tracce. Immediate ricerche hanno dato per ora esito negativo. Il derubato è stato trasportato a mezzo autoambulanza 118 presso pronto soccorso del di Sant’Omero dove è stato ricoverato per le cure del caso. Indagini in corso da parte della Compagnia di Alba Adriatica. A Pineto Carabinieri della locale stazione deferivano in stato di libertà un uomo del posto. Questi, unitamente ad altro soggetto allo stato ignoto, ha imbrattato con delle bombolette spray i muri del sotto passo ferroviario di via XX settembre di Pineto posto all’altezza del parco della pace, venendo sorpreso da militari mentre altro soggetto è fuggito. Perquisizione personale effettuata nell’immediatezza ha permesso di rinvenire all’interno di uno zaino, altre quattro bombolette spray che venivano poste sotto sequestro. Nel corso dei vari servizi sono state ritirate 6 patenti, 4 per guida in stato di ebrezza e 2 per guida sotto l’influenza di stupefacenti. |