Lunedì, 4 Agosto 2025 Vastese

Il maltempo flagella la Costa dei Trabocchi ed il Frentano

Tre cittadini sono rimasti feriti. Inizia la conta dei danni

Tre persone ferite, alberi caduti, auto bloccate e danneggiate, stabilimenti devastati, colture compromesse, gravi disagi alla viabilità.

Non è ancora possibile stabilire il bilancio dei danni dell’ondata di maltempo che ieri, nel primo fine settimana di agosto, ha flagellato la Costa dei Trabocchi, travolta da una violenta tromba marina, accompagnata da pioggia intensa, grandine e raffiche di vento eccezionali.

È appena iniziata la conta dei danni, al momento non ancora quantificabili, vista la gravità dell’evento che ha investito un territorio molto vasto, causando danni e disagi a strutture e infrastrutture pubbliche e private.

A Fossacesia, uno dei comuni più colpiti della provincia di Chieti, il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), convocato dalla Prefettura di Chieti, è tornato a riunirsi ieri sera alle 23 dopo una lunga giornata di interventi che ha richiesto l’immediata attivazione del  Centro Operativo Comunale (COC), con il coinvolgimento di tutte le forze in campo.

Le conseguenze dell’ondata di maltempo sono state particolarmente pesanti: due persone sono rimaste ferite a seguito della caduta di alberi su veicoli in transito lungo la strada provinciale 217. I feriti sono stati trasportati al Pronto Soccorso dell’ospedale di Lanciano. Un’altra vettura, sempre sulla stessa strada, è stata colpita da un albero, fortunatamente senza coinvolgere persone. Sul Lungomare, due auto con passeggeri a bordo sono rimaste bloccate nel Sottovia Grotte allagato, ma gli occupanti sono riusciti a mettersi in salvo. Le auto sono state successivamente rimosse con l’ausilio dei Vigili del Fuoco.

Su disposizione del Prefetto di Chieti Gaetano Cupello, convocato il Centro Coordinamento Soccorsi coordinato da Nicola Ciarcia, dirigente dell’Area Protezione Civile della Prefettura. Alla riunione hanno partecipato il sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio, i rappresentanti provinciali delle Forze dell’Ordine, dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile, della Provincia, dei Vigili del Fuoco, dell’ANAS, del Servizio 118 e della società E-Distribuzione.

La caduta di alberi ha causato l’interruzione della circolazione sulle strade provinciali SP217, dal km 10+400, e SP106, quest’ultima nella sua interezza, mentre la SP105, anch’essa inizialmente bloccata, è stata tempestivamente riaperta alla circolazione. Anche diverse strade comunali di Fossacesia sono state interessate dalla caduta di tronchi o rami.

Al fine di ripristinare le ordinarie condizioni di viabilità, sono ancora in corso gli interventi di rimozione di tronchi e detriti a cura dell’Amministrazione provinciale e dei Vigili del Fuoco.

Colpito anche il Frentano, con numerose segnalazioni da Treglio e Frisa e in diverse aree di comuni limitrofi.

Pioggia torrenziale e grandine, accompagnate da anomale raffiche di vento, hanno provocato la caduta di numerosi alberi e ingenti danni alle colture agricole.  Secondo quanto emerso dalle prime segnalazioni raccolte da ia Agricoltori Italiani, vaste porzioni di vigneti, uliveti e coltivazioni orticole risultano gravemente danneggiate o del tutto compromesse.

“Stiamo monitorando costantemente la situazione grazie a un modulo online che consente alle aziende agricole di inviare segnalazioni dirette. Nelle prossime ore – si legge in una nota– verranno effettuati sopralluoghi nei territori colpiti per documentare l’entità dei danni e sollecitare interventi urgenti da parte delle istituzioni”.

Si sono registrati danni anche nel centro urbano di Francavilla, dove un fulmine ha colpito un edificio provocando il distacco di componenti della facciata. La situazione continua ad essere monitorata.