Sabato, 12 Luglio 2025 ChietiLa Nuova Libreria Bosio è l’unica libreria religiosa d’Abruzzo riconosciuta "di qualità" dal ministero della CulturaLa Nuova Libreria Bosio è attiva da oltre 80 anni nei locali storici della Curia di ChietiSiamo emozionati per quanto appreso: il marchio “Libreria di qualità” è il riconoscimento per la dedizione e l’amore che quotidianamente mettiamo a servizio dei nostri clienti». Con queste parole Antonio Di Giosafat e Fabiana Fusella, coniugi teatini alla guida della Nuova Libreria Bosio, commentano la notizia del prestigioso riconoscimento ministeriale, che ne fa l’unica libreria religiosa in Abruzzo a entrare nell’Albo delle Librerie di qualità per il triennio 2024-2026. La Nuova Libreria Bosio è attiva da oltre 80 anni nei locali storici della Curia di Chieti. Il riconoscimento viene assegnato dal ministero della Cultura alle librerie che garantiscono standard elevati di servizio culturale: competenza del personale, selezione accurata dei volumi, ambiente accogliente, iniziative ed eventi culturali. «Qui da noi – proseguono i gestori – i clienti sono di casa, instaurano rapporti di confidenza e amicizia e diventano di famiglia. È questo lo spirito paolino che ci anima, secondo le indicazioni del Beato Giacomo Alberione: vivere la libreria come casa propria, accogliere le persone come familiari e vedere i libri come il “Cristo incartato” da donare agli uomini». Il marchio ha validità triennale e consente alle librerie iscritte all’Albo di esibire la dicitura “di qualità” come attestato del proprio impegno nella promozione della lettura. Oltre a Bosio, in Abruzzo hanno ottenuto il riconoscimento anche altre realtà, tra cui la Libreria De Luca di Chieti, diverse filiali Giunti al Punto (Chieti Scalo, Lanciano, L’Aquila, Sulmona, Montesilvano, Città Sant’Angelo, Spoltore, Silvi Marina, Teramo), la Libreria Coop Centro d’Abruzzo di San Giovanni Teatino, la libreria di Stefano Angelucci a Vasto e la Ubik di Pescara. I librai teatini, che dal settembre scorso gestiscono anche la Libreria San Paolo di Pescara, sottolineano l’impegno quotidiano nel trasmettere cultura e accoglienza, nella convinzione che ogni libro e ogni incontro abbiano un valore spirituale e sociale.
|