Lunedì, 7 Luglio 2025 VastoEcco la terza edizione di “Canti e Musica al Calar del Sole”Tre appuntamenti in riva al mare con cori, pianoforte e un concerto per la paceSabato 12 luglio 2025 torna Canti e Musica al Calar del Sole, la rassegna musicale organizzata dal Coro Polifonico Histonium “B. Lupacchino da Vasto”, che unisce la musica alla natura nella cornice della Spiaggia di Punta Penna, all’interno della Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci. Un’iniziativa che coniuga l’emozione dell’ascolto musicale con il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione del paesaggio costiero. Ad aprire la rassegna sarà l’incontro tra il Coro Polifonico Histonium e il Coro Giovanile Dauno “U. Giordano” di Foggia, diretto da Luciano Fiore, in un evento intitolato «Colori Corali». Il programma propone un viaggio musicale tra brani pop internazionali e italiani, con autori come Leonard Cohen, R. Kelly, Justin Timberlake, Coldplay, Elisa, Max Gazzè e Fiore, accanto a brani popolari rivisitati. Il secondo appuntamento è previsto per venerdì 18 luglio. Protagonista sarà il pianista Michele Taraborelli con «Trasfigurazioni pianistiche», un recital al tramonto che spazierà da Ludwig van Beethoven (Sonata op. 53 “Waldstein”) alla Ciaccona di J.S. Bach nella trascrizione di Ferruccio Busoni, passando per lo studio Arc en ciel di György Ligeti, per concludere con un omaggio a Franz Liszt. La rassegna si chiuderà venerdì 25 luglio con il “Concerto per la pace”, che vedrà esibirsi Giuliano De Angelis al violoncello e Loreto Gismondi al violino. Il repertorio includerà composizioni originali per violino e violoncello di Reinhold Glière, Paolo Fradiani e dello stesso Gismondi, accanto a rielaborazioni di brani di Ennio Morricone, Vittorio Monti, i Beatles e Georg Friedrich Händel. L’intento è quello di trasmettere, attraverso la musica, un messaggio di pace e riflessione. «Con grande entusiasmo accogliamo anche quest’anno la rassegna ‘Canti e Musica al Calar del Sole’, che unisce la bellezza del paesaggio naturale di Punta Penna alla forza della musica dal vivo» – dichiarano il sindaco di Vasto Francesco Menna e l’assessore alla Cultura e al Turismo Nicola Della Gatta – «Un’iniziativa che valorizza la costa e interpreta in modo autentico l’impegno della città per un’offerta artistica di qualità, attenta alle giovani generazioni e alla sostenibilità». La direzione artistica dell’evento è affidata a Davide Di Ienno e Luigi Di Tullio. L’organizzazione è a cura del Coro Polifonico Histonium, con il patrocinio del Comune di Vasto, in collaborazione con gli assessorati alla Cultura, al Turismo e all’Ambiente, la Cooperativa Cogecstre e la Riserva Naturale Punta Aderci. Il coro Histonium aderisce alle reti ScintilleSolidali, Chorus, Arca (Associazione Regionale Cori d’Abruzzo) e Feniarco. |