Stellantis Pro One, la divisione che si occupa dei veicoli commerciali, nello stabilimento di Atessa (Chieti) punta sempre di più su Custom Fit, dinamico servizio di conversione e personalizzazione che integra le caratteristiche dei veicoli base con le modifiche specifiche richieste dal cliente, garantendo i massimi standard di qualità, sicurezza e tempi di consegna celeri.
Il punto della situazione è stato fatto nel corso di un evento dedicato alla stampa nazionale e internazionale, che si è svolto nell'impianto abruzzese.
L'iniziativa è stata anche occasione per annunciare l'avvio della produzione del Cargo Box Bev, il veicolo commerciale leggero elettrico di maggiore capacità, realizzato proprio nel CustomFit Center di Atessa.
All'evento hanno preso parte, tra gli altri, la responsabile della divisione Stellantis Pro One, Anne Abboud, e il responsabile globale di Stellantis CustomFit, Arnaud Leclerc, oltre al direttore dello stabilimento, Paolo Accastello.
Cargo Box, il veicolo commerciale leggero Bev di maggiore capacità - 4.230 mm di lunghezza, 2.032 mm di larghezza e 2.150 mm di altezza - offre una capienza di 18,3 metri cubi, accompagnata da un interno spazioso. Basato sulla versione Chassis Cab elettrica a batteria, eroga una coppia massima di 410 Nm e una potenza di 200 kW (270 CV), ed è dotato di una batteria da 110 kWh che offre un'autonomia di guida fino a 323 km. Inoltre, per i clienti che necessitano di maggiore spazio di carico, sarà disponibile anche in una configurazione L4, che espande il volume di carico a 20,5 mü con una lunghezza interna di 4.500 mm e un'altezza di 2.300 mm.
Per ampliare ulteriormente l'offerta della gamma Large Van, Stellantis Pro One sta oggi introducendo la ricarica CA a 22 kW come dotazione di serie. Un sistema che consente un rifornimento completo durante la notte, in modo che il veicolo sia pronto per l'uso all'inizio della giornata lavorativa successiva. La tecnologia CA a 22 kW permette una ricarica completa in sole sei ore, un tempo dimezzato rispetto alla precedente soluzione da 11 kW.
Lo stabilimento di Atessa, con una superficie di oltre 1,2 milioni di metri quadrati non è soltanto il più grande centro di produzione in Europa dedicato esclusivamente ai veicoli commerciali leggeri, ma rappresenta anche un polo di riferimento globale, dato che l'80% della produzione è destinata all'esportazione in 75 paesi. Con una linea di assemblaggio di 15 chilometri, la più grande carrozzeria della galassia Stellantis e un impianto di verniciatura costantemente rinnovato per soddisfare i più recenti criteri di sostenibilità energetica e ambientale, Atessa può gestire oltre 1.200 tipi di configurazione differenti, dalle basi per camper ai veicoli convertibili, fino alle vetture destinate al trasporto merci.
Con 14 motori, 4 tipi di trasmissione, oltre 300 optional e 8 volumi di furgone, lo stabilimento costituisce un ecosistema produttivo completo, in grado di offrire più di 2.500 varianti diverse.
L'impianto rappresenta anche uno dei poli produttivi più avanzati di Stellantis CustomFit, programma di conversione e personalizzazione che oggi interessa il 50% della produzione Stellantis nel campo dei veicoli commerciali. Una soluzione - portata avanti anche grazie ad una rete di 550 partner in tutto il mondo - che consente di soddisfare qualsiasi esigenza dei clienti professionali e di provvedere alla distribuzione delle vetture convertite tramite la rete dei concessionari, ottimizzando i tempi di consegna. Centrale, nell'azione di Stellantis CustomFit, è la realizzazione di trasformazioni per il settore dei veicoli ricreazionali. "La capacità di produzione diretta dei nostri stabilimenti nel settore CustomFit - afferma Arnaud Leclerc - è integrata e ampliata da una rete globale di 550 partner autorizzati che interagiscono con la nostra rete ufficiale, creando così un network di punti di contatto estremamente capillare".
Sottolineando che "il lancio del Cargo Box Bev conferma il percorso di eccellenza di questo stabilimento, dedicato a rispondere in modo rapido e proattivo alle esigenze dei nostri clienti professionali secondo principi di efficienza, massima qualità e time to market", Anne Abboud definisce lo stabilimento di Atessa "elemento chiave nella strategia produttiva dei veicoli commerciali" e, a proposito del servizio Custom Fit, parla di una "soluzione molto efficiente per rispondere a ciascuna e a tutte le esigenze del cliente. Il concetto di Custom Fit - dice - è quello di integrare un ecosistema completo, a partire dalle richieste del cliente, per offrire un percorso senza interruzioni e garantire qualità, efficienza dei costi e una riduzione dei tempi di consegna".
Riferendosi agli ultimi dati che descrivono un crollo del mercato dell'auto a giugno, Abboud sottolinea che Stellantis ha una quota del 44% dei veicoli commerciali e parla di due fattori all'origine della crisi: l'incertezza economica in molti Paesi d'Europa, a causa della quale l'industria dei veicoli commerciali sta calando a una velocità maggiore rispetto a quella delle auto; l'incertezza legata alla transizione energetica. La responsabile di Pro One si dice quindi convinta che sia "arrivato il momento di svegliarsi con forza" e sottolinea la necessità di cambiare la regolamentazione e il modo in cui si pianifica. "Le performance di Stellantis - conclude - sono migliori della media del settore, ma nessuno è al livello giusto per essere conforme nel 2025 e ancora di più nel 2026 e nel 2027".