Presentata ieri 1° luglio in Comune a Vasto l’edizione 2025 del Premio letterario Emily “I mille volti della
violenza”. Hanno partecipato all’appuntamento gli assessori Nicola Della Gatta, Paola Cianci, Anna Bosco.
Presente anche i consiglieri Luigi Marcello e Dina Carinci oltre che i sindaci Graziana Di Florio (Cupello),
Giuseppe Masciulli (Palmoli), Ernano Marcovecchio (Tufillo). Presenti anche i dirigenti scolastici Nicoletta
Del Re (Itset “Palizzi” di Vasto), Anna Orsatti (Polo liceale “Pantini-Pudente”), e Barbara Gaspari (Nuova
direzione didattica Vasto). Hanno partecipato, in rappresentanza di Aqualand del Vasto, sponsor dell’iniziativa,
Gianni e Silvio Petroro. Le semifinali si terranno il 26 luglio. Le finali sono fissate al 6 settembre.
«Sostenere il Premio Emily – dichiara il sindaco Francesco Menna - significa sostenere un percorso culturale
contro la violenza. È un progetto che fa della parola scritta uno strumento di denuncia, consapevolezza e
riscatto.
«Essere accanto a questa iniziativa letteraria - ha detto l’assessore alla Cultura e al Turismo Nicola Della Gatta
- vuol dire contribuire concretamente alla costruzione di una comunità più giusta, attenta e solidale. Un progetto
di cui andiamo orgogliosi e che merita il massimo sostegno per il suo impatto educativo e civile».
«Abbiamo ricevuto 126 opere – spiega la prof.ssa Teresa Di Santo, presidente di Emily Abruzzo - di cui 110
libri editi e 16 elaborati inviati dalle scuole. Emily è un faro acceso su storie vere, su ferite e su coraggio.
Ringrazio il Comune di Vasto, l’UNAVI, di cui sono coordinatrice regionale, ASPERA, di cui sono membro
del direttivo, per il supporto costante. Grazie al gemellaggio con il Mondorec Film Festival il messaggio si
espande anche attraverso il cinema. Fondamentale il lavoro nelle scuole con il Protocollo Emily-UNAVI, che
vede nell’istituto “Palizzi” la scuola capofila, grazie alla visione della dirigente prof.ssa Nicoletta Del Re.
Ringrazio la dirigente del “Pantini Pudente” prof.ssa Anna Orsatti. Grazie al sindaco di Palmoli, Giuseppe
Masciulli, con cui abbiamo aperto uno sportello d’ascolto per vittime di violenza, bullismo e cyberbullismo. Un
contributo prezioso arriva da Aqualand del Vasto, con Gianni e Silvio Petroro, così come il signor Fossaceca,
esempio di sensibilità imprenditoriale. Annuncio con gioia che la semifinale sarà aperta dal gruppo musicale
giovanile “I Neida”, con il brano “Forever”, colonna sonora del film “Battito Forever”, dedicato all’amicizia e
alla solidarietà».
«Questa iniziativa - ha aggiunto l'assessora alle Politiche sociali Anna Bosco - è uno strumento potentissimo di
trasformazione sociale. La parola, quando è autentica e condivisa, diventa forza trasformativa, capace di
rompere il silenzio e generare consapevolezza. Prevenire e contrastare ogni forma di abuso significa investire
nella dignità e nella libertà delle persone».
«Desidero ringraziare la professoressa Teresa Di Santo, le dirigenti scolastiche - dichiara l'assessora alle
Politiche Giovanili e all'Istruzione, Paola Cianci - e tutte le persone che sostengono un progetto che va ben oltre
un concorso. Il Premio Emily è un luogo di incontro, confronto e crescita. Uno spazio in cui le nuove generazioni possono esprimersi liberamente, riflettere, mettersi in gioco, affrontando tematiche che stimolano la loro sensibilità, sviluppano la capacità di mettersi nei panni degli altri e rafforzano la loro identità, contribuendo
a strutturare una personalità consapevole e responsabile. In un tempo in cui spesso i giovani vengono descritti
come disinteressati o distanti, progetti come questo dimostrano esattamente il contrario. Se diamo loro fiducia,
ascolto e strumenti adeguati i ragazzi e le ragazze rispondono con intelligenza, sensibilità e coraggio».