Martedì, 15 Aprile 2025 Vastese

Passeggiata archeologica tra le rovine del borgo settecentesco di Furci

Il piccolo centro del vastese riscopre la sua storia e si organizza

Il 27 aprile si svolgerà la Primavera nei Borghi d’Italia per conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica. Nel quadro della giornata nazionale degli Archeoclub, è prevista una passeggiata storico – archeologica nel borgo antico di Furci con i volontari della sede Archeoclub d’Italia di Furci. 

Negli scorsi mesi l’Archeoclub di Furci ha reperito un documento redatto nel 1742 da un agrimensore borbonico in visita ai nostri luoghi. Tale documento denominato l’Apprezzo descrive i luoghi e le abitudini come erano nei giorni della sua visita a Furci. Si tratta di una fotografia scritta che descrive una realtà completamente cambiata per i successivi interventi di modernizzazione e per un fenomeno naturale che ha mutato profondamente la morfologia del paese. Infatti Furci nel 1935 è stata teatro di una frana epocale che ha distrutto oltre metà del paese com’era, portando a valle decine di abitazioni, luoghi di culto e di realtà produttive. 

Sulla base di questo documento sono state identificate fondamenta di chiese, archi romani ed altre località, che verranno descritte a cura dei soci ai visitatori, paesani e turisti, che vorranno partecipare alla nostra iniziativa. L’Archeoclub di Furci per sua scelta costitutiva, utilizza un metodo di divulgazione che unisce rigore scientifico nei contenuti e spettacolarizzazione dell’evento. In questa occasione i visitatori verranno accolti da giovani vestiti coi costumi settecenteschi, che faranno da guida presso i diversi luoghi e i diversi divulgatori”. Lo ha annunciato Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia.