Silvana ci racconta la sua passione per la cucina e il suo gruppo facebook.
Originaria di Monteodorisio e residente a Cupello da oltre 40 anni, è l’amministratrice di uno dei gruppi di cucina abruzzese di condivisione di ricette particolarmente seguite durante il lockdown.
Ciao silvana, raccontaci quando e come nasce il tuo gruppo
Ho fondato il gruppo il 24 gennaio 2019, un po’ di tempo prima del lockdown (seppur quello sia stato il periodo in cui ho ricevuto più interazioni), stavo riflettendo su quanto le generazioni di adesso abbiano una passione molto meno marcata per la cucina rispetto a noi adulti, così ho avuto l’idea di aprire il mio gruppo, che attualmente ha oltre 2500 seguaci. Interagisco principalmente con persone del territorio, ma ho contatti anche con qualcuno da fuori, le ricette vengono pubblicate e condivise con cadenza quasi giornaliera, siamo sempre in movimento!
Quando hai iniziato a cucinare? Chi ti ha trasmesso questa passione?
Io cucino da quando sono piccola, ad insegnarmi è stata mia madre, ho aperto il gruppo proprio il giorno prima del suo compleanno. Amavo il cuore che metteva in quello che preparava, ricordo ancora le sue minestre! Da lei ho imparato tante cose, soprattutto la capacità di saper trasmettere a chi mi sta intorno le mie passioni, proprio come quella della cucina. Quando penso a lei, mi viene in mente un particolare proverbio che era solita ripetermi: “A DA’ JE’, L DA’ T\RA’ O L’ DA’ VUTTA’! MA ADA’ JE’” (trad. Deve andare! Che tu lo tiri o lo spinga! Ma deve andare!).
In questo modo ho appreso le basi, che poi ho passato anche alle mie figlie; questo perché prima di tutto mi piace condividere con gli altri le ricette che provo e sperimento.
Cosa apprezzi maggiormente delle interazioni che hai sul tuo gruppo?
Apprezzo più di ogni altra cosa i legami che si creano. Le persone vanno vissute, io attraverso il mio gruppo
riesco ad instaurare rapporti anche con chi non ho mai incontrato dal vivo, a volte individuo anche alcuni tratti caratteriali di molte persone. Grazie all’esistenza del gruppo, inoltre, riconosco di aver aiutato e tenuto compagnia a tantissimi miei seguaci che nelle varie ricette da sperimentare hanno quasi trovato una valvola di sfogo, specialmente durante il lockdown.
Quali sono le ricette più popolari? Hanno ingredienti particolari?
Le ricette del mio gruppo sono generalmente abruzzesi, ce ne sono moltissime: pizzelle (o ferratelle, catarette, dipende dalla zona), totare, chiacchiere… gli ingredienti sono molto semplici e universali: 1 uovo, 1 cucchiaio di zucchero, olio e farina quanto basta, ne vengono fuori moltissime preparazioni, come se fossero tante declinazioni di uno stesso paradigma! Non esistono ingredienti segreti in cucina, la vera differenza risiede nell’amore, nella forza di volontà e nel tempo.
Contrapposto a tanta sofferenza, uno dei pochi frangenti positivi della pandemia è stato proprio il tempo:
bloccati in casa ne abbiamo riscoperto l’importanza.
Cucinare è una questione di tempo, indispensabile per curare al meglio le materie prime, prestare attenzione ai dettagli e migliorare i risultati.
Chiara Zocchi