Giovedì, 30 Marzo 2017 VastoLe classi quarte della Spataro adottano “Le Terme Romane” dell’Antica HistoniumDopo la visita fatta in occasione delle Giornate del FAI di primaveraQuest’anno le classi quarte della Scuola Primaria Spataro partecipano al progetto “adotta un monumento “ e hanno deciso di adottare le Terme Romane. Per conoscere meglio la storia di questo monumento sono andati sul posto e con la guida della delegata del F.A.I, associazione che dal 2011 tutela e promuove le antiche Terme Romane dell’antica Histonium, hanno visitato il parco archeologico comprendente quel che rimane del Tepidarium, dove nel II sec. D.C. gli antichi Histoniesi si immergevano nell’acqua tiepida, il Calidarium dove c’era l’acqua bollente e il Frigidarium dove si completava il bagno con l’acqua fredda. I preziosi mosaici composti da tessere nero, bianco e avorio raffiguranti Nettuno con il tridente, le nereidi e la fauna marina hanno meravigliato i giovani visitatori. Il F.A.I ha spiegato inoltre la storia del sito che, nel Medioevo venne trasformato in un convento, e solo con la frana del 1956 fu scoperto dai Vastesi. Solo tra il 1973 e il 1997 l’attento lavoro degli archeologi ha riportato alla luce l’impianto termale più grande e importante dell’Italia centro meridionale. Molte zone sono sconosciute perché si trovano sotto la Chiesa di Sant’Antonio e sotto l’Arena delle Grazie. |