Domenica, 23 Agosto 2015 VastoIl Festival del Film con Vasto nell’animaL’identità del territorio con le sue tradizioni nel linguaggio cinematograficodi Paola Tosti
Continuano a riscuotere il consenso del pubblico gli incontri programmati per questa edizione del Festival vastese. Questo plauso è dovuto anche alle tematiche discusse dagli artisti ospitatati durante la manifestazione che hanno messo in evidenza tratti comuni a tantissime storie legate a tradizioni, forme espressive di linguaggio, identità culturale che fanno sentire forte l’appartenenza ad un territorio e alle proprie radici tanto da portarle dentro di sé, in qualunque parte del mondo ci si trovi a vivere, nascere o morire. Questa empatia con il pubblico è stata particolarmente avvertita nel corso del CineAperitivo che si è svolto ieri nei giardini napoletani con le celebrità presenti: Agostino Ferrente che ha raccontato la sua esperienza di uomo del sud che pur lasciando il suo paese per trasferirsi all’estero ha comunque sempre avvertito molto forte il richiamo per la terra d’origine. Testimonianza di questo legame il film “Le cose belle”, diretto dallo stesso Ferrente in collaborazione con Giovanni Piperno e proiettato ieri, che svela attraverso le storie di quattro ragazzi la fatica ma anche la bellezza di crescere al sud. Matilde Caterina scelta come interprete da Checco Zalone proprio per l’affezione che prova con il suo territorio.L’eclettico artista Enrico Ianniello,forte delle sue origini campane, evidenza con il suo lavoro da attore e scrittore l’importanza del linguaggio come espressione delle proprie origini e della propria identità. Così anche gli angoli suggestivi di un territorio possono suscitare emozioni tali da indurre a relazionarci con essi. Testimone di ciò è proprio Vasto la cui location è stata scelta dal regista Riccardo Milani per il suo film “Il posto dell’anima”, riproposto nella programmazione della serata di ieri. Oggi la giornata conclusiva di questa 20° giornata inizierà alle 19:30 col Cine Palazzo d’Avalosdove Daniela Poggi e Stefano Sabelli presenteranno FlonjaKodheli e Alessandro Haber. A seguire l’esibizione di Alessandro Haber in Vastissimo Haber. Alle 21:00 nel cortile del Palazzo d’Avalos, per la rassegna ”La madre di tutte le pellicole” si svolgerà la proiezione del film “Vergine Giurata” di Laura Biuspuri. Di seguito “Botacafè” di Iris Elezi e Thomas Logoreci. Al Music Film Arena per la rassegna “A me me piace ‘o Blues” alle ore 21:45 verrà presentata “La famiglia Belier” di Eric Lartigau. Per Movie Beach Arena con la rassegna “South-Est CoastAdriatic Contest “ alle ore 21:45 si potrà assistere a “Basta poco” di Andrea Muzzi e Riccardo Paoletti. |