Martedì, 1 Ottobre 2013 Abruzzo

Seminario di Formazione sul Patrimonio Culturale Intangibile

Primo step del progetto pilota di inventario partecipativo

Nelle giornate del 5 e 6 Ottobre prossimi, a Cucullo, è in programma un Seminario di Formazione sul Patrimonio Culturale Intangibile (Intangible Cultural Heritage, ICH) primo step del progetto pilota di inventario partecipativo.
Un corso di discussione/formazione sulle reti di inventariazione partecipativa del patrimonio culturale
intangibile e progettazione di reti di catalogazione partecipata e on line secondo la Convenzione
UNESCO 2003
L'evento è in programma nel Municipio di Cocullo, Sala del Museo del Rito dei Serpari.

Il seminario ForICH è gratuito: i beneficiari sono i cittadini di Cocullo e del comprensorio, gli
iscritti della Scuola di Specializzazione in Beni Demo-Etno-Antropologici, i membri di SIMBDEA,
ICOM e UNPLI; associazioni culturali, amministratori, depositari del Patrimonio Culturale
Intangibile come indicato dalla Convenzione UNESCO 2003.
Questo il Programma
Sabato 5 ottobre 2013, ore 10.00-13.00, Patrimonio culturale, salvaguardia, inventario
partecipativo: nuove frontiere della demo-etno-antropologia. Saluti delle autorità (Sindaco,
Consiglio Regionale, Assessore Regionale, Comunità Montana, Associazione “Alfonso M. Di
Nola”, delegato ICOM). Avvio dei lavori. Moderatore: Pasquale D’Alberto
Relazioni: Pietro Clemente (professore di Antropologia Culturale, Università di Firenze: Demoetno-
antropologia, patrimonio culturale, salvaguardia); Sandra Ferracuti (presidente SIMBDEA:
L’inventariazione come luogo della mediazione del patrimonio: istituzioni, specialisti, comunità);
Lauso Zagato (professore di Diritto Internazionale dei Beni Culturali, Università Ca’ Foscari di
Venezia: Evoluzione della legislazione italiana in materia di salvaguardia dei Beni Culturali nel
contesto di ratifica delle convenzioni internazionali); Giancarlo Baronti, Direttore della Scuola di
Specializzazione in Beni DEA – Università di Perugia) Le scuole di specializzazione, il Mibac e
la valorizzazione del patrimonio immateriale
pausa pranzo
Sabato 5 ottobre 2013,
14.30-16.00, tavolo tecnico: Percorso appenninico e devozione popolare: il culto di San
Domenico abate tra presente e futuro. Moderatore: Pasquale D’Alberto. Relazionano i sindaci dei
paesi interessati dalla devozione (Pretoro, Sora, Villamagna, Atina, Fornelli), le pro-loco e le
autorità religiose.
16.00- 20.00, Tavolo tecnico: Quadro internazionale della salvaguardia UNESCO e
aggiornamenti strategici sulla patrimonializzazione. Moderatore: Lia Giancristofaro
Relazioni: Alessandro Simonicca (professore di Antropologia Culturale, Università La Sapienza;
direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Demo Etno Antropologici: Sviluppo locale,
turismo e patrimonializzazione delle feste folkloriche); Valentina Zingari (antropologa,
coordinatrice del gruppo di lavoro SIMBDEA-ICH: Il panorama internazionale degli inventari
2
partecipativi del patrimonio culturale intangibile e l’elaborazione di linee-guida per l’Italia);
Alessandra Broccolini (docente di Antropologia Culturale, Università La Sapienza: L’inventario
nazionale dei beni demo-etno-antropologici e la convenzione UNESCO 2003: sguardi critici tra
partecipazione e restituzione); Gabriele Desiderio (Responsabile progetti UNPLI per il patrimonio
culturale immateriale, Il nesso tra la salvaguardia e il territorio: il contributo delle pro-loco);
Ermanno De Pompeis (Direttore del Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara) e Adriana Gandolfi
(Regione Abruzzo, SIMBDEA, Museo delle Genti d’Abruzzo: Il Museo come capofila
dell’inventariazione: possibili sinergie tra Cocullo e Pescara). Conclusioni: Pietro Clemente.
cena
Domenica 6 ottobre 2013, ore 10.00-13.30, La candidatura di Cocullo come progetto pilota nella
lista ICH UNESCO: strategie, prospettive, modalità, tempi e risultati attesi. Saluti delle autorità
(Sindaco e Assessore alla Cultura, Comune di Cocullo); presentazione e inaugurazione del
costruendo portale telematico “Cocullo ICH” a cura del Comune e dell’Associazione Culturale
“Alfonso M. di Nola” e del Centro Studi Tradizioni Culturali “Alfonso M. Di Nola”.
Avvio dei lavori. Moderatore: Pasquale D’Alberto
Relazioni: Lia Giancristofaro (docente di Antropologia Culturale, Università di Chieti-Pescara:
La salvaguardia sinergica del rituale di Cocullo come esempio di buone pratiche: cittadinanza,
pro-loco, istituzioni, expertise, museografia e patrimonio intangibile: dall’esperienza dinoliana
del 1976 alla salvaguardia partecipativa); Antonello Ciccozzi (professore di Antropologia
Culturale, Università dell’Aquila: Cocullo dal rito al museo, il traguardo del 2000: l’esperienza
della restituzione visuale nel Museo del Rito dei Serpari); Valentina Zingari (coordinatrice
gruppo di lavoro SIMBDEA-ICH): Cocullo 2013, conclusioni e progettualità.
Comitato Scientifico: Pietro Clemente (professore di Antropologia Culturale, Università di
Firenze), Giancarlo Baronti (direttore della Scuola di Specializzazione in Beni in Beni Demo-
Etno-Antropologici, Università degli Studi di Perugia), Alessandro Simonicca (direttore della
Scuola di Specializzazione in Beni Demo-Etno-Antropologici, Università La Sapienza di Roma),
Sandra Ferracuti (presidente SIMBDEA), Valentina Zingari (coordinatrice SIMBDEA-ICH);
Alessandra Broccolini (Università La Sapienza, Roma); Lia Giancristofaro (Università degli
Studi “G. D’Annunzio”, Chieti-Pescara).
Segreteria Scientifica e Organizzativa: Lia Giancristofaro (Università degli Studi “G.
D’Annunzio”, Chieti-Pescara), lgiancristofaro@unich.it 347-5487327 /0871-3556567. La
segreteria registrerà le iscrizioni e le presenze. Gli attestati di partecipazione verranno inviati
tramite posta elettronica previa richiesta.