Giovedì, 13 Ottobre 2005 NotizieSi è celebrata con successo la XX^ Edizione del Premio Nazionale Histonium di Poesia e NarrativaTra i premiati il vescovo mons. Forte ed il generale dei Carabinieri AntoniliIn questi giorni alla Segreteria del Premio Nazionale Histonium stanno arrivando dai concorrenti delle varie regioni d'Italia espressioni di compiacimento per il successo ottenuto nella edizione di quest'anno: la ventesima. In realtà, l'Auditorium dell'Agenzia per la promozione culturale della Regione Abruzzo è stato gremito dai concorrenti e dai loro amici e familiari nelle due serate (23 e 24 settembre 2005) in cui si è svolta la Manifestazione conclusiva in un clima di fraterna amicizia e di riflessione di alcuni importanti temi sociali, in particolare quello sulla "Droga: un tunnel senza speranza" e quello su "Gli animali, creature di Dio e amici fedeli dell'uomo".
Nella prima serata, in cui si è anche celebrato il Ventennale dell'Histonium, hanno ritirato il Premio i concorrenti dell'Abruzzo e del Molise. La maggior parte dei poeti ha avuto la possibilità di declamare le proprie liriche, mentre il Coro delle Nonne, diretto dall'ins. Emilia D'Adamo, ha proposto al pubblico presente un ricco repertorio di canti tradizionali. Si è esibito anche il Gruppo "Cervone ai Ferri" di Montesilvano (Pe).
Nella seconda serata la massiccia presenza dei poeti e degli scrittori, alcuni venuti con parenti e amici, per assistere alla manifestazione letteraria vastese, ha meravigliato quanti sono abituati a vedere, anche nella nostra città, solo un esiguo numero di persone ad appuntamenti culturali, persino di forte richiamo per i nomi dei relatori o dei premiati. In realtà, dietro questo successo, c'è il lavoro di un intero anno, che la Segreteria del Premio, coordinata dal prof. Luigi Medea e dalla prof.ssa Angela Tommasi, svolge con competenza, scrupolosità e dedizione, sotto la spinta del direttivo dell'Associazione omonima, presieduta dal cav. Giuseppe Catania, che durante la Cerimonia ha sottolineato la gran mole di lavoro per la preparazione di questa XX edizione e gli scopi che animano il Sodalizio.
Di intensa gratificazione è stata anche la presenza di alcune illustri personalità, tra cui l'Arcivescovo di Chieti-Vasto, Mons. Bruno Forte, a cui è andato il "Premio Cultura Histonium 2005", e il nuovo Comandante della Regione Carabinieri Abruzzo, Gen. B. Giovanni Antolini, che ha ritirato la Targa d'Oro "Premio Cultura 2005", assegnata all'Arma per il suo impegno nel combattere il grave fenomeno della droga. Ma erano presenti anche altre autorità politiche, religiose e militari, in particolare il sindaco della città, dott. Filippo Pietrocola, il sen. Tommaso Coletti, presidente della Provincia di Chieti, il deputato on. Arnaldo Mariotti, il consigliere regionale dott.ssa Maria Rosaria La Morgia, il neo-commissario della Polizia di Vasto, dott. Mario Terracciano, il neo-comandante della Guardia di Finanza di Vasto ten. Cosma Porta, il tenente Vincenzo Orlando, in rappresentanza del Capitano dei Carabinieri di Vasto dott. Giuseppe Loschiavo, il sostituto Commissario della Polizia Stradale Giuseppe Cervellini, il vicario episcopale per il vastese, don Pierino Santoro, l'assessore comunale Vincenzo Sputore, il Presidente del Rotary Club di Vasto, dott. Rino Piccirilli (che ha consegnato l'assegno del Club alla vincitrice della sezione "libro edito di poesia"). Il Prefetto di Chieti, Aldo Vaccaro, e il vice-Presidente della Giunta Regionale, dott. Enrico Paolini, impossibilitati ad intervenire per impegni istituzionali, hanno invitato telegrammi di adesione.
Il saluto dell'Amministrazione Comunale è stato portato dallo stesso sindaco Pietrocola, che si è congratulato con gli organizzatori per aver dato questo respiro nazionale ad un grosso evento culturale, che si svolge da vent'anni nella nostra città.
Il Segretario del Premio, nella sua pregnante prolusione, si è innanzitutto soffermato sulle proposte che in queste 20 edizioni sono state concretizzate dal Premio Histonium, proposte che hanno indicato una strada di impegno culturale non indifferente, ponendo il Premio tra le manifestazione più serie in campo nazionale. Ha, poi, ringraziato le autorità intervenute e i 31 componenti delle otto Giurie, in particolare i presidenti Giovanni Nativio di Lanciano, Vittoriano Esposito di Avezzano, Luigi Boccilli di Roma, Renato Filippelli di Minturno (Lt), Anna Ventura de L'Aquila, Gabriella Izzi Benedetti di Firenze, l'ispettore del Ministero della P.I. Carlo Petracca di Pescara e il cav. Giuseppe Catania, per rivolgere un caloroso benvenuto ai concorrenti, molti dei quali hanno affrontato sacrifici non indifferenti di ore e ore di viaggio.
La Cerimonia ha vissuto momenti di forte richiamo culturale e sociale innanzitutto con l'assegnazione dei "Premi Cultura" che sono andati, oltre che al Vescovo Forte e all'Arma dei Carabinieri, anche alla dott.ssa Licia Colò, giornalista della Rai, autrice e conduttrice del Programma "Alle falde del Kilimangiaro" (ha ritirato per lei - impossibilitata a raggiungere Vasto perché in stato interessante - la giornalista di Roma Silvia Gustin) e l'Associazione Narcomn "II Gabbiano" di Torre dell'Orso (Le), impegnata da anni nel recupero dei tossicodipendenti
Si sono, quindi, premiati con il Gran Trofeo della Cultura "Lucio Valerio Pudente" il Prnf Massimo Pamio, poeta, critico letterario ed editore della Noubs di Chieti, e con l'Histonium d'Oro il dott. Stefano Pallotta, presidente dell'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo, il Gruppo folcloristico 'A Shcaffétte di Termoli (Cb) e il prof. Gianni Aversano di Sant'Arpino (Ce) con il suo fantastico Trio "Napolincanto", che ha ricevuto, poi, calorosi applausi, quando ha presentato al pubblico alcuni dei suoi più recenti successi canori.
|