Sabato, 27 Ottobre 2012 Vasto

Ad Ismaele Bevilacqua la prima edizione del Premio "Vincenzo Di Lanciano"

Lo studente del "Mattei" è stato premiato questa mettina nel corso di una bella cerimonia

Tanti applausi, rivolti agli studenti segnalati dalla Giuria e soprattutto al
vincitore Ismaele Bevilacqua di Lentella della classe IV A del Liceo
Scientifico Tecnologico “Enrico Mattei” di Vasto (con un articolo-inchiesta sul tema “La droga della violenza”), hanno coronato la Cerimonia di consegna del “Premio Vincenzo Di Lanciano”, primo concorso giornalistico riservato agli alunni delle superiori.
La Manifestazione che si è svolta, su organizzazione del Lions Club Adriatica Vittoria Colonna, presso l’Auditorium del Liceo Artistico, è stata aperta dagli inni in onore delle bandiere e da un breve intervento del Cerimoniere del club la sig.ra Rosa Di Martino, che ha rivolto un saluto di benvenuto a tutti i presenti e in particolare alle autorità, tra cui il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppe Forte, il consigliere regionale Antonio Prospero, il responsabile circoscrizionale del Lions Michele Spadaccini e il Presidente del Rotary Club Beniamino Di Domenica, leggendo poi i punti più importanti dell’etica del Lions.
Ha preso, quindi, la parola il Presidente del club, Luigi Marcello, che ha
richiamato la finalità del concorso, teso a ricordare la grande figura di
Vincenzo Di Lanciano “vero pioniere nella diffusione della carta stampata nella nostra città e nel suo circondario”.
E’ seguito l’intervento del Dirigente Scolastico del Polo dei Licei “Pantini-
Pudente”, dott.ssa Letizia Daniele, che ha sottolineato sia di essere rimasta colpita degli alti valori perseguiti dal Lions, sia di essere contenta dell’evento culturale, realizzato a favore dei ragazzi, dove il merito è, senz’
altro, il principale protagonista.
A nome del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale ha parlato Giuseppe Forte, ricordando nel contempo alcuni episodi della sua vita (ben 48 anni) di giornalista, che lo hanno visto a stretto contatto con Vincenzo Di Lanciano uno dei “fondatori dell’Associazione della Stampa Vastese”.
L’impegno di delineare la figura di Vincenzo Di Lanciano, con la presenza
significativa della moglie Tina De Fazio e di altri familiari, è stato, però,
di una delle figlie, Adriana, che ha spiegato anche i motivi che hanno portato all’idea di organizzare un Premio, dedicato al padre, in particolare quello della ricorrenza degli 80 anni dell’apertura della prima edicola a Vasto. Incisivi gli interventi di due giornalisti: quello di Giuseppe Catania che, nella duplice veste di Presidente della Giuria e di Presidente dell’Assostampa, ha sottolineato sia la sua amicizia “quasi fraterna” con la famiglia Di Lanciano sia l’importanza della stampa, che deve rimanere libera, senza alcuna “intimidazione”; e quello del Direttore del Quotidiano “I Fatti del Nuovo Molise” Pino Cavuoti, che ha sviluppato il concetto dell’importanza del comunicare e di come l’esperienza del giornalismo nasca sui banchi di scuola.
Si è passati alla premiazione. Particolari riconoscimenti (con una pergamena) sono andati agli studenti: Alessandro Barbato, Sara Catalano, Lorena De Vizio, Francesca Fidelibus, Giulia Marino, Jessica Monteferrante, Francesca Stivaletta, Alda Zega (Istituto ‘Pantini-Pudente’), Gianluca Bosco, Quilvia Palazzo e Martina Valentina (Istituto ‘Mattei’). Al vincitore Ismaele Bevilacqua è stata, invece, consegnata un’artistica Targa.
LUIGI MEDEA