Sabato, 6 Agosto 2022 AbruzzoLe montagne abruzzesi prese d'assalto dagli escursionistiLe otto regole per farlo senza correre rischi“La montagna, per chi come noi la frequenta con professionalità e nel rispetto di quelle regole che consentono un maggiore margine di sicurezza nella pratica di attività escursionistiche, alpinistiche, speleo, ecc., è un luogo dove la gestione dell’esposizione al pericolo richiede consolidate conoscenze ed esperienze: la mancanza di preparazione, di conoscenza ed esperienza, la superficialità, l’imprudenza e l’inesperienza, sono troppo spesso causa di incidenti anche gravi”. L’appello è lanciato dal Collegio Guide Alpine, Club Alpino Italiano e Soccorso Alpino Speleologico abruzzesi, che hanno condiviso raccomandazioni nella frequentazione della Montagna estiva al fine di rendere più sicure le escursioni e le altre attività in montagna che, nella maggior parte dei casi, vengono effettuate da sempre più persone nei fine settimana. “Nel corso degli ultimi anni – complice anche la pandemia da Covid19 che ci ha costretti a lunghi periodi di isolamento casalingo e sociale – il numero dei frequentatori delle Montagne, in maggior parte escursionisti, è aumentato in modo esponenziale e questo non può che farci piacere perché risulta sempre più condivisa la nostra passione per le vette, i boschi, le valli come pure la ricerca di nuovi orizzonti, il desiderio di mettersi in gioco e la voglia di libertà”, si legge nella nota.. LE OTTO REGOLE 1. PIANIFICARE L’ESCURSIONE 2. SCEGLIERE L’ITINERARIO PIU’ ADATTO E CONSONO ALLE NOSTRE CAPACITA’ 3. SCEGLIERE I NOSTRI COMPAGNI DI ESCURSIONE E AVERE BUONA INTESA 4. ANALIZZARE LE DIFFICOLTA’ TECNICHE DELL’ITINERARIO O VIA ALPINISTICA 5. AVERE UNA PREPARAZIONE FISICA E TECNICA IDONEA 6. AVERE ESPERIENZE MATURATE IN PRECEDENTI ATTIVITA’ 7. RIVEDERE ED AGGIORNARE LA PROPRIA ATTREZZATURA TECNICA 8. CONSULTARE IL BOLLETTINO METEOROLOGICO |