Martedì, 23 Novembre 2021 Vastese

Nessun Parli…

Pensa, crea e impara fuori dagli schemi

Gli alunni dei diversi plessi dell’Istituto Omnicomprensivo “G. Spataro” di Gissi, nella mattinata di lunedì 22 Novembre, sono diventati artisti e hanno dato libera espressione alla loro sensibilità e 
creatività.
Scopo della giornata è stato quello di valorizzare forme di apprendimento diverse dall'ascoltare o dal parlare, e privilegiare lo sviluppo delle abilità artistiche. I ragazzi hanno sperimentato i diversi laboratori mostrando grande interesse ed attenzione nei confronti di un modo diverso di fare scuola, che li pone sempre più come soggetti attivi nel processo di formazione e di crescita. La giornata si è presentata come una modalità efficace per promuovere lo spirito di gruppo, nell'ottica di una scuola palestra di partecipazione attiva e di collaborazione tra tutti i soggetti della comunità.
La creatività è senza dubbio una risorsa umana importante, tanto che i ragazzi hanno fatto emergere le loro inclinazioni, che spesso sono nascoste.
Molte sono state le attività sperimentate nei diversi plessi:
I bambini della Scuola Primaria, con entusiasmo e partecipazione, hanno realizzato murales, hanno ascoltato e riprodotto canzoni in inglese accompagnate da mimo, canto, danza, sulle note del “Nessun Dorma” di Puccini, realizzato laboratori musicali e grafico-pittorici, di gioco-danza e gioco-sport. Un gruppo di alunni ha visionato, presso una residenza artistica locale, opere di artisti contemporanei presenti nella casa. I bambini le hanno riprodotte e scritto una loro libera interpretazione.
Alcune attività sono state condivise, in collegamento teams, con le mamme che hanno realizzato manufatti natalizi.
Gli alunni della Scuola Secondaria di I grado hanno proposto attività musicali e rappresentazioni grafiche sul tema ambientale, sviluppando il Gioco del Mondo di Libriamoci. Appassionante il laboratorio artistico dove i ragazzi, attraverso la tecnica del decoupage, hanno dato vita a tavolette-ritagli di compensato, disegnando alcune scene tratte da un grande classico “Il piccolo principe”.
I ragazzi, in seguito, hanno ideato, scritto e realizzato un vero spettacolo, diventando loro protagonisti di una giornata sicuramente diversa. Ogni alunno ha eseguito una performance e ha mostrato i propri talenti e capacità artistiche. I ragazzi con disinvoltura si sono esibiti e hanno scoperto di essere ballerini, musicisti, artigiani, praticanti di arti marziali e scienziati.
Alcuni alunni hanno realizzato foglie e simpatici segnalibro utilizzando la tecnica dell'origami, altri, dopo aver letto un articolo di giornale e discusso se i graffiti sono arte o vandalismo, hanno creato un graffito per la propria classe su New York e I suoi simboli.
Gli alunni della Scuola Secondaria di Secondo Grado, dell’ITE Gissi, hanno prodotto cartelloni ispirandosi ad alcuni temi dell’Agenda 2030, hanno ascoltato brani musicali di vario genere, partendo da una serie di autori contemporanei per poi soffermarsi su artisti degli anni’70, mettendo in evidenza i cambiamenti dei gusti musicali degli italiani avvenuti nel corso degli anni . Momento davvero emozionante l’esecuzione, da parte di alcuni alunni, di brani musicali con l’organetto e la chitarra.
Si sono poi alternati momenti di riflessione, sui temi della poetica decadente, scaturiti dalla visione del film: “Sulla soglia dell’eternità”, una biografia sul noto artista Vincent Van Gogh.
L’ITE di Casalbordino è stato impegnato nella preparazione e realizzazione di un setting laboratoriale dell’iniziativa “Nessun parli”, sperimentando forme di comunicazione ed espressione, oltre quella verbale. I ragazzi e le ragazze si sono avvicendati, ora dopo ora, nel raccontarsi e rappresentarsi, all’interno di uno spazio – manifesto che riproduceva la loro classe. la loro identità racchiusa dentro la varietà di pigmenti, espressione profonda e colorata di ciò che essi stessi sentono di essere, del loro “Tratto distintivo” che non si limita alla sola parola.
Catturati dalle immagini, hanno espresso le loro emozioni, anche attraverso un Padlet, e prodotto dei disegni per testimoniare e comunicare i loro messaggi di libertà, speranza per il futuro e sogni da realizzare.

Creatività è…pensare fuori dagli schemi!
Un percorso scolastico entusiasmante, vivo e vitale, attraverso cui ogni alunno e ogni alunna hanno ritrovato anche il piacere di essere protagonisti della scuola e, dunque, della vita.
La Redazione della scuola