Sabato, 16 Novembre 2013 ChietiDal laboratorio alla clinica, le novità della ricerca in PediatriaIn un convegno all’Università di Chieti il punto su nuove tecniche, terapie e farmaci per la cura del bambinoLa ricerca traslazionale in Pediatria, ovvero la capacità di traslare le nuove conoscenze dal laboratorio alla clinica e viceversa, è stata il tema di un convegno al quale hanno partecipato oggi numerosi giovani medici, pediatri di libera scelta e ospedalieri, presso l’Auditorium del Rettorato dell’Università di Chieti. L’incontro è stato organizzato dalla Asl Lanciano Vasto Chieti e dalla Clinica Pediatrica dell’Ospedale teatino, diretta dal professor Francesco Chiarelli. L'evento è stato sostenuto dall'associazione “Morgan Di Gianvittorio”, da anni al fianco delle famiglie dei bambini abruzzesi affetti da leucemie e tumori. Vi è stato un ampio dibattito sulle nuove tecniche genetiche e molecolari in campo oncoematologico, che sempre più aiutano a migliorare l'assistenza al bambino oncologico. Si è parlato anche delle nuove opportunità terapeutiche nel campo delle patologie reumatologiche pediatriche, nonché degli importanti spunti clinici forniti dalla ricerca in ambito endocrinologico e diabetologico. Sono stati inoltre approfonditi i traguardi raggiunti in campo immuno-allergologico e nefrologico pediatrico attraverso l'uso di nuovi farmaci biologici. All’evento hanno partecipato il professor Franco Locatelli dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, esperto di Oncoematologia Pediatrica e di trapiantologia nel bambino; il professor Francesco Chiarelli, Direttore della Clinica Pediatrica di Chieti, da sempre impegnato nella ricerca in ambito endocrinologico pediatrico; la dottoressa Assunta Tornesello, responsabile dell’unità operativa di Oncoematologia di Lecce e ricercatrice presso l'Università Cattolica di Roma. Per la Clinica Pediatrica di Chieti sono intervenuti la dottoressa Luciana Breda, responsabile del Servizio regionale di Reumatologia Pediatrica, la dottoressa Sabrina Di Pillo, responsabile del Servizio regionale di Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Pediatrica, e il dottor Piernicola Pelliccia, responsabile del Servizio di Nefrologia.
|