Sabato, 21 Giugno 2008 Notizie

Euro Beach Soccer League. Grande Italia, centrata la qualificazione alle finali europee

Grazie alla vittoria sulla Polonia gli azzurri domani si giocano la vittoria di tappa contro la Svizzera

Lignano Sabbiadoro (UD)- La seconda giornata della tappa di Euroleague di beach soccer in corso di svolgimento a Lignano Sabbiadoro regala all'epilogo di questa tre giorni la sfida più emozionante anche se non la più attesa. Tenuto conto di quanto si è visto in campo fino ad ora, domani alle ore 18 andrà in scena la miglior finale di tappa possibile: Italia-Svizzera. Anche se in molti si aspettavano un'affascinante scontro italo-iberico per rimanere, a distanza di qualche ora, virtualmente legati alle sport della nazionale di Donadoni impegnate a Vienna proprio contro la nazionale spagnola. All'interno dell'Agos Beach Stadium, allestito presso l'Ufficio Sette su Lungomare Trieste, si sono disputate tra gli applausi di un pubblico festoso (oltre 4000 fans si sono alternati sulle tribune) le quattro gare odierne che hanno sancito la qualificazione alle finali continentali di Villareal in Portogallo (22/24 agosto) proprio dell'Italia e della Svizzera, in attesa che la classifica (calcolata sulla differenza reti) sancisca la terza squadra qualificata di diritto tra le vincenti del secondo e del terzo match in programma domani. Il racconto di oggi dunque non può prescindere dal primo risultato importantissimo ottenuto dall'Italia di Magrini qui a Lignano Sabbiadoro. Dopo aver acquisito la qualificazione alla Fifa World Cup di Marsiglia a Benidorm a metà maggio, gli azzurri staccano anche il biglietto per la terra lusitana dimostrando di essere una delle formazioni più forti d'Europa. A rafforzare questa che è qualcosa di più di una semplice impressione c'è la prestazione maiuscola dei ragazzi di Magrini. Se infatti contro Andorra non è stato necessario dar fondo a tutte le armi, contri i polacchi c'è voluto il miglior Pasquali, assieme ai bravissimi Palmacci e Corosiniti, più l'ottima prova del portiere friulano Fabro, per superare con la giusta determinazione il team di Sieczko. Per quanto riguarda le altre gare, l'attesa Svizzera-Spagna si conclude con un risultato inaspettato alla vigilia, la vittoria degli elvetici, ma molto meritato visto il gioco e le emozioni regalate dal team di Schirinzi. Le "furie rosse" si sono dovute arrendere all'ottima prestazione di Meier e a quella del gruppo in generale che ha difeso il vantaggio durante un terzo tempo al cardiopalma. Nella prima gara del pomeriggio, invece, la Grecia strapazza l'Austria e conferma i notevoli passi in avanti fatti in questi ultimi mesi nonostante la pesante sconfitta di ieri contro la Spagna. Konstantakopoulos veste i panni del mattatore e non lascia scampo al team austriaco, seguito con affetto e particolare attenzione da un nutrito gruppo di connazionali vacanzieri. Nella sfida contro la Repubblica Ceca la nazionale di Andorra rischia di brindare al primo successo nella sua giovane storia nel campionato europeo di beach soccer. Un brutto secondo tempo però ne condiziona l'esito finale che invece arride ai cechi, trascinati da un Bocek in forma strepitosa. L'allungo decisivo lo mette a segno Salak nel finale, rendendo vano l'ennesimo sforzo di Godoy. Prima della gara che ha visto protagonisti gli italiani, il sindaco Silvano Delzotto, accompagnato dall'assessore allo Sport Gianni Iermano e da quello al Turismo Graziano Bosello, è sceso in campo per festeggiare insieme a tutta la società e il pubblico di Lignano la recente vittoria della Coil nella Coppa Italia Enel di due settimane fa. A conferma della bontà del gruppo del presidente Paschetto c'è da rimarcare come ben sei giocatori (tre italiani: Esposito, Buso e Fabro; tre polacchi: Wydma, Sagan e Zuk), sarebbero stati protagonisti di lì a poco nell'incontro che ha chiuso la programmazione giornaliera. A far da cornice allo spettacolo in campo, che sarà garantito dai più grandi beachers continentali, ci penseranno le aziende partner del beach soccer (Enel, Agos, Puma, Corriere dello Sport, Tuttosport, Radio Dimensione Suono, Intralot, Jbl, Cotonella, Delta, Duracell, Easy Living, Europcar, Italtelo, Kenwood, Lamisilmono, Lavazza, Miller Genuine Draft, Msc Crociere, Obiettivo Lavoro, Pepsi, Pringles, Punto Sma, Regione Veneto, Top Secret, Sant'Anna, Admo, Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia di Udine, Città di Lignano Sabbiadoro, Autosystem, Graphistudio, Onda Mobile Communication), che animeranno il grande villaggio adiacente lo stadio con iniziative particolari e distribuzione di gadget. Il tutto sarà sottolineato dalla coinvolgente animazione di Francesco Pasquali di RDS. Tabellini e commenti: ITALIA 7 POLONIA 3 Italia: Spada, Pasquali, Leghissa, Torrisi, Feudi, Pavone, Esposito, Palmacci, Soria, Fabro. Ct: Giancarlo Magrini. Polonia: Guru, Rola, Boogi, Wydma, Fefsi, Zuk, Polak, Sagan, Romeo, Krykiet, Marchewa. Ct: Michal Sieczko. Arbitri: Frazao (Por), Herbaly (Ung). Marcatori: nel pt 6' Pasquali, 12' Palmacci, 12' Palmacci, nel st 2' Pasquali, 7' Corosiniti, 9' Wydma (P), 10' Sagan (P), 12' Corosiniti, nel tt 3' Feudi, 6' Zuk (P). Note: ammonito: Esposito (Ita). Le prime schermaglie portano le firme di Esposito, il cui tiro sorvola di poco la traversa, e di Boogi che chiama Spada alla deviazione in angolo. Al secondo tentativo, il capitano azzurro ritorna ad essere decisivo con uno spunto da vero campione: resiste alla carica di un avversario e di sinistro in scivolata supera Guru in uscita. Prima della sirena l'Italia si scatena, colpendo una traversa con Feudi in rovesciata e segnando due gol con il terracinese Palmacci. La punta laziale colpisce due volte in 30'' con un destro preciso da posizione defilata e con una conclusione dalla distanza che pesca l'angolino alto alla sinistra di Guru. Il tris azzurro annichilisce la Polonia che rientra dal riposo ancora stordita e subisce anche il poker firmato dal solito Pasquali che ribadisce in rete una palla vagante dal limite dell'area. Gli azzurri arrotondano al 7' con Corosiniti che insacca tutto solo dopo aver scartato anche il portiere polacco. L'Italia a questo punto cala d'intensità e la Polonia trova la via del gol al 9' con Wydma e al 10' con Sagan complici due disattenzioni difensive. La pausa di riflessione però finisce presto ed è il solito Pasquali a suonare la carica ai suoi con un calcio di punizione che sfiora il palo. Pochi secondi dopo Corosiniti sigla la sua doppietta personale con un gol fotocopia di quello segnato 5' prima. Nel terzo tempo Feudi al 3' porta a sette le segnature azzurre, calciando in diagonale dalla destra. Il resto è pura accademia, una passerella meritata per i beachers italiani che domani si giocheranno il trofeo Sisa per il primo posto nella tappa di Euroleague di Lignano Sabbiadoro. SVIZZERA 4 SPAGNA 2 Svizzera: Nico, Davor, Spacca, Mo, Meier, Schirinzi, Vale, Stankovic, Leu, Ka . Ct: Angelo Schirinzi Spagna: Roberto, Cipri, Antonio, Cristian, Juanma, Nico, Silva, Javi, Amarelle, Dona. Ct: Joaquin Alonso Arbitri: Conti (Ita), Carvalho (Por). Marcatori: nel pt 5' Cristian (Sp), 9' Spacca, nel st 7' Meier, 9' Antonio (Sp), 11' Meier, nel tt 11' Stankovic (r). Botta e risposta nel primo tempo tra Svizzera e Spagna con quest'ultima che passa in vantaggio su calcio di punizione di Cristian (nell'occasione Nico non è impeccabile) prima di essere raggiunta a 3' dal termine da Spacca che da distanza ravvicinata insacca a porta vuota. Nella ripresa la Svizzera tenta l'allungo con Meier al 7', ma due minuti dopo è raggiunta da un bolide su calcio da fermo di Antonio. Quando manca solo 1' alla sirena Meier però riporta in vantaggio gli elvetici a conclusione di un'azione in velocità partita dai piedi di Spacca. Nell'ultima frazione le "furie rosse" si tuffano a testa bassa in avanti ma non riescono a scardinare la difesa avversario che si regge sulla prestazione superlativa del portiere Nico e del difensore Davor. Addirittura all'11' Stankovic arrotonda il risultato in favore dei suoi grazie ad un calcio di rigore fischiato per fallo di Juanma. AUSTRIA 3 GRECIA 8 Austria: Sander, Derflinger, Schelmann, Brandstetter, Hammerl, Burits, Sulzner, Holzer, Cetinyürek, Gatterbauer. Ct: Gustav Stiegliz Grecia: Pertsas, Charalmpidis, Pahatouridis, Kavalaris, Konstantakopoulus, Triantafilidis, Patazopoulus, Komiotis, Vlachos, Kostopoulos. Ct: Gialessakis Nikos Arbitri: Herbaly (Ung), Stassart (Bel) Marcatori: nel pt' 2' Kavalaris, 3' Konstantakopoulos (2), 9' Komiotis, 12' Vlachos, nel st' 6' Cetinyürek (A), 6' Pahatouridis, 12' Schelmann (A), 12' Kostantakopoulos, nel tt' 10' Konstantakopoulos, 12' Burits (A) Dopo l'esordio nero con la Svizzera, l'Austria soccombe anche con i greci che mostrano un apprezzabile gioco di squadra e uno Konstantakopoulos in grande spolvero che pennella l'ottavo sigillo con un colpo sotto dalla distanza. Il gol che apre la strada agli ellenici lo sigla Kavalaris con tuffo coraggioso di testa che però gli costerà una frattura nasale. Sul finale applausi anche per l'Austria con il gol in semirovesciata di Buritz. REP. CECA 5 ANDORRA 4 Rep. Ceca: Kycek, Kovarik, Chalupa, Cibula, Dlouhy, Zelenka, Sloncik, Serak, Salak, Bocek, Bouska. Ct: Josef Nemec. Andorra: Alvarez, Godoy Al., Ayala, Dias, De La Rosa, Perez, Godoy Ar., Blasquez, Ruiz, Rubio. Ct: Enrique Rubio. Arbitri: Cascone (Ita), Stolker (Hol) Marcatori: nel pt' 2' Blázquez, 4' A. Godoy, 10' Pérez, nel st'6' e 8' Boček, 11' Kovařik, nel tt' 2' Dlouhy, 3' Salàk, 4' A. Godoy Primo tempo all'Andorra, ripresa ai cechi. E così con tre gol a testa per tempo ci si gioca la bella negli ultimi dodici minuti. La Repubblica Ceca trova lo scatto decisivo sull'Andorra che, con una potente punizione di Godoy, sembra riprendersi, ma non ha la forza per agganciare i rivali. Il programma di Lignano Sabbiadoro Venerdì 20 giugno Match 1: Svizzera - Austria 11-2 Match 2: Spagna - Grecia 9-2 Match 3: Polonia - Repubblica Ceca 9-8 dcr Match 4: Italia - Andorra 8-2 Sabato 21 giugno Match 5: Austria - Grecia 3-8 Match 6: Rep. Ceca - Andorra 5-4 Match 7: Svizzera - Spagna 4-2 Match 8: Polonia - Italia 3-7 Domenica 22 giugno 14:15 - Match 9: Austria - Andorra 15:30 - Match 10: Rep. Ceca - Spagna 17:45 - Match 11: Grecia - Polonia 18:00 - Match 12: Italia - Svizzera Classifica marcatori: 8 reti: Stankovic (Svi); 5 reti: Konstantakopoulos (Gre), Pasquali (Ita), Zuk (Pol); 4 reti: Palmacci (Ita); 3 reti: Feudi (Ita), Kovaric (Rep. Ceca); 2 reti: A. Godoy, Perez (And), Cetiniürek e Burits (Aus), Corosiniti (Ita), Sagan (Pol), Dlouhy, Bocek (Rep. Ceca), Nico, Cipri, Antonio, Cristian e Javi (Spa), Mo, Meier (Svizzera); 1 rete: Blasquez, Dias (And), Schelmann (Aus), Triantafilidis, Komiotis, Pahatouridis, Vlachos, Kavalaris (Gre), Esposito (Ita), Wydma (Pol), Zelenka, Salak, Chalupa (Rep. Ceca), Juanma (Spa), Samuel e Spacca (Svi).