Giovedì, 20 Settembre 2007 Notizie"Tornareccio, Regina del Miele". La capitale dell'apicoltura si mette in ventrinaSabato e domenica expo, degustazioni e altro tra vicoli e piazzette del centro storicoBen 32 aziende, 10 mila alveari, 45 persone impiegate, 250 tonnellate di miele ogni anno, pari alla metà di quello prodotto in tutta la nostra regione: sono i numeri che fanno di Tornareccio l'indiscussa capitale abruzzese dell'apicoltura. Non a caso, allora, si chiamerà "Tornareccio, Regina di Miele" l'evento di sabato 22 e domenica 23 settembre nell'incantevole borgo in provincia di Chieti: expo, degustazioni e vendita di miele e prodotti tipici, ma anche musica, cultura, laboratori artistici, passeggiate naturalistiche e appuntamenti di livello nazionale come il consiglio dell'associazione Città del Miele.
Promossa dal Comune di Tornareccio e organizzata dall'agenzia Ars Nova comunicazione ed eventi, la due giorni si svolgerà nello scenario del centro storico medievale dove, tra vicoli, piazzette e scorci suggestivi, sabato dalle 16 alle 24 e domenica dalle 9 alle 20 esporranno i loro prodotti diciannove aziende: in un percorso che da largo "dietro le mura" conduce in piazza Fontana, il visitatore incontrerà i vari stand con tutti i tipi di miele (acacia, eucalipto, ciliegio, castagno, agrumi, sulla, timo, tiglio, millefiori ecc.) e le gustose varietà come il miele balsamico e il "ciocomiel", ma anche pappa reale, propoli, cera, prodotti di bellezza, e tutti gli altri prodotti locali come latticini, salumi, pane, dolci, vino, olio e tartufo. Da non perdere lo stand del Gal Maiella Verde, che proporrà un irresistibile "percorso del gusto" con prodotti di tutto il territorio.
Il visitatore, poi, potrà assistere ai laboratori di découpage, tombolo, macramè e ricamo dell'associazione "Professione Donna", partecipare alle visite guidate ai mosaici sulle facciate delle abitazioni e su Monte Pallano, cenare e pranzare nei tre punti ristoro lungo il percorso, con menu a base di miele e prodotti tipici e musica dal vivo.
"Tornareccio, Regina di Miele" sarà un evento nazionale: presso la sala conferenze del Belvedere, sabato si terrà il consiglio nazionale delle Città del Miele, l'associazione di cui Tornareccio è uno dei dieci soci fondatori, al quale interverranno rappresentanti delle trentotto città aderenti in tutta Italia, e domenica il convegno "Marchio di qualità, strumento di valorizzazione del prodotto miele e del territorio. Esperienze delle Regioni a confronto", con esperti ed operatori provenienti anche da Marche, Toscana e Basilicata.
Insomma: un fine settimana davvero impedibile per gli amanti del buono e del bello. Per Luigi Iacovanelli, sindaco di Tornareccio, si tratta di "un'occasione unica per toccare con mano la qualità e la quantità dell'apicoltura tornarecciana, fiore all'occhiello dell'agricoltura regionale. Gli appuntamenti istituzionali, inoltre, danno all'evento un'autorevolezza che va oltre i confini abruzzesi. Anche per questo, partecipare a "Tornareccio, Regina di Miele" sarà davvero una dolce esperienza".
Partner dell'evento sono l'associazione Città del Miele, Arssa, Provincia di Chieti, Camera di Commercio di Chieti, Regione Abruzzo, Bcc Giuliano Teatina, Bpls, Gal Maiella Verde, Comunità Montana Valsangro zona "s".
SCHEDA TECNICA
Evento: Tornareccio, Regina di Miele
Luogo: Centro storico di Tornareccio (Ch)
Data: sabato 22 e domenica 23 settembre
Orari: sabato 16.00-24.00, domenica 9.00-20.00
Ingresso: libero
Promosso da: Comune di Tornareccio
Con il contributo di: associazione Città del Miele, Arssa, Provincia di Chieti, Camera di Commercio di Chieti, Regione Abruzzo, Bcc Giuliano Teatina, Bpls, Gal Maiella Verde, Comunità Montana Valsangro zona "s"
Espositori: diciannove
Organizzazione: Ars Nova Comunicazione ed Eventi
di Sonia Iezzi
Ufficio stampa: Piergiorgio Greco
ESPOSITORI
. Apicoltura Tieri (Tornareccio)
. Afige Apicoltura di Gennaro Fioriti (Tornareccio)
. Apicoltura "Delizie dell'alveare" di Carmine Finocchio (Tornareccio)
. Antica Apicoltura di Iacovanelli Antonio (Tornareccio)
. Apicoltura Luca Finocchio (Tornareccio)
. Adi Apicoltura (Tornareccio)
. Fioriti Apicoltura di Rosanna Sciotti (Tornareccio)
. Apicoltura Lemme Enzo (Tornareccio)
. Oleificio Carozza Alessio (Tornareccio)
. Altobello Carni (Tornareccio)
. Panificio Costantini Beniamino (Tornareccio)
. Caseificio "Nonna Maria" (Tornareccio)
. Cantina Paolucci (Paglieta)
. Cantina sociale Val di Sangro (Atessa)
. Cantina Spinelli (Atessa)
. Di Cicco Liquori (Villa Santa Maria)
. Rio Verde tartufi (Borrello)
. I saponi di Ascanio (Borrello)
. Gal Maiella Verde
PROGRAMMA
Sabato 22 settembre
Ore 16.00 Apertura della mostra mercato del miele e dei prodotti tipici
Esposizione, degustazione e vendita prodotti nelle vie del centro storico
Mostra mercato dei laboratori artistici (découpage, tombolo, macramé, ricamo) a cura dell'associazione "Professione Donna"
Progetto "Un mosaico per Tornareccio": esposizione bozzetti 2007 presso la sala conferenze del Belvedere
Intrattenimento musicale: Zi Orizie e Gizu - Criluma Djs
Ore 16.30 Consiglio nazionale associazione Città del Miele
Sala conferenze del Belvedere
Ore 17.30 Visita guidata ai mosaici del progetto
"Un mosaico per Tornareccio"
A cura della dott.ssa Elsa Betti (info: 347 3747900)
Ore 20.00 Cena a base di prodotti tipici presso i tre punti ristoro
La serata sarà allietata da musica in piazza Fontana e nel piazzale Belvedere
Domenica 23 settembre
Ore 9.00 Apertura stands espositivi
Ore 10.00 Visita guidata su Monte Pallano per i bambini
Ore 10.30 Convegno: Marchio di qualità, strumento di valorizzazione del prodotto Miele e del territorio. Esperienze delle Regioni a confronto
Sala conferenze del Belvedere
Intervengono:
Luigi Iacovanelli
sindaco di Tornareccio
Vittorio Marcelli
assessore all'Agricoltura Comunità montana della Lunigiana (Ms)
Maria Assunta Stefano
Agenzia servizi settore agroalimentare delle Marche
Renato Spicciarelli
dipartimento Biotecnologie agroforestali Università della Basilicata
Dino Di Vincenzo
presidente della Camera di Commercio di Chieti
Donatantonio De Falcis
direttore Agenzia regionale servizi di sviluppo agricolo dell'Abruzzo
Tommaso Coletti
presidente della Provincia di Chieti
Fabrizio Montepara
vicepresidente associazione Città del Vino
Antonio Boschetti
presidente commissione Agricoltura Regione Abruzzo
Carlo Ricci
Gal Maiella Verde
Ore 13.00 Pranzo a base di prodotti tipici presso i tre punti ristoro
Ore 17.30 Visita guidata ai mosaici del progetto
"Un mosaico per Tornareccio"
A cura della dott.ssa Elsa Betti (info: 347 3747900)
Intrattenimento musicale: Zi Orizie e Gizu - Criluma Djs
Visita guidata su Monte Pallano per le famiglie
Ore 20.00 Chiusura degli stand espositivi
|