Martedì, 2 Settembre 2025 AbruzzoVerì: "In Abruzzo il budget è aumentato da 2 ad oltre 9 milioni”Lo ha detto a margine della seduta odierna della Quinta Commissione del Consiglio regionale“Dal 2022 al 2024 il budget stanziato per le strutture dedicate ai disturbi dello spettro autistico è passato da poco meno di 2 milioni di euro ad oltre 9 milioni e 650mila euro, con una previsione a fine 2026 di circa 15 milioni 150mila euro. A testimonianza di una costante attenzione da parte del governo regionale”. Lo sottolinea l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, a margine della seduta odierna della Quinta Commissione del Consiglio regionale, che tra gli altri punti ha affrontato anche questa tematica. “Un lavoro complesso – spiega – iniziato nel 2019, che ha visto la conclusione dei lavori del comitato tecnico scientifico lo scorso 31 luglio. L’organismo ha definito gli ultimi aspetti riguardanti sia le linee guida generali, sia i requisiti autorizzatori e di accreditamento per i diversi setting dei disturbi dello spettro autistico. Entro fine settembre l’Agenzia Sanitaria Regionale trasmetterà il documento al Dipartimento Sanità per la successiva istruttoria e l’approvazione da parte della giunta regionale”. “I lavori del Comitato tecnico scientifico si sono concentrati principalmente su 4 ambiti. La residenzialità diffusa, con l’obiettivo di aumentare il numero di posti letto dedicati al setting “nuclei residenziali per l’età adulta”, così da favorire anche il rientro in Abruzzo dei pazienti assistiti fuori regione. Integrazione socio-sanitaria, per l’inserimento nella programmazione anche di un “setting sociale” di assistenza ai disturbi dello spettro autistico, a compartecipazione socio-sanitaria, che garantisca allo stesso tempo continuità dell’assistenza, appropriatezza ed efficienza. E’ in corso un confronto tra l’Assessorato alla Salute e quello alle Politiche Sociali per la preparazione di un atto d’indirizzo da approvare in giunta e al quale far seguire la disciplina attuativa di dettaglio. Abbattimento delle liste d’attesa e nuovo fabbisogno, argomenti strettamente connessi”. Nell’attesa della definizione dei nuovi fabbisogni – che dovrebbe essere completata entro la fine di quest’anno e all’interno dei quali è previsto un rafforzamento della rete pubblica ambulatoriale e semiresidenziale – si è proceduto all’attribuzione delle dotazioni già stabilite nella programmazione 2019. Le Asl, nelle more dell’attivazione della rete pubblica, hanno comunque chiesto ulteriori risorse sia per far fronte alle crescenti domande di assistenza, sia per adempiere alle sentenze di presa in carico emesse dalla magistratura: risorse che sono state assegnate con due distinti provvedimenti di giunta lo scorso giugno. |