Tre giorni di incontri, musica, laboratori, talk e cultura transfemminista: prende il via la quarta edizione del
Patate Bollenti Festival, che quest’anno si fonde con Staffette, festival itinerante del libro indipendente.
Insieme, danno vita a Staffette Bollenti, un appuntamento diffuso tra la Villa comunale il 1 agosto e la
Rotonda Vasto Marina il 2 e 3 agosto.
L’iniziativa si propone come spazio aperto, accessibile e plurale, un’occasione per intrecciare parole e
pratiche, riflettere su temi sociali cruciali come le migrazioni, il diritto all’abitare, l’autodeterminazione,
l’ascolto, la salute riproduttiva e l’editoria come atto politico.
La manifestazione vedrà la partecipazione di 16 case editrici indipendenti, laboratori per bambine e bambini,
talk con attiviste, artiste, studiose e operatrici culturali da tutta Italia. Tra gli appuntamenti più attesi: la
proiezione della video inchiesta “Sulla loro pelle” e il dibattito su CPR e rimpatri (in)volontari il 1 agosto; i talk
su migrazioni, salute e diritti il 2 agosto; l’incontro sul diritto all’abitare e la tavola rotonda sull’editoria
indipendente il 3 agosto.
Il festival è realizzato con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Giovanili e dell'Assessorato alla Cultura e Turismo.
"Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno reso possibile il Patate Bollenti Festival e le Staffette Bollenti, -
dichiara il sindaco, Francesco Menna - dagli organizzatori ai volontari e agli artisti. È grazie al loro impegno e
alla loro passione se la nostra città continua ad essere un punto di riferimento per la cultura partecipata".