Un'estate inclusiva: la storia di Liam al Campo Estivo Asd ChangE

Lunedì, 15 Settembre 2025 Vasto

La testimonianza della presidente di Asperger Abruzzo Marie Helene Benedetti

Asperger Abruzzo vuole raccontare un'esperienza che parla di coraggio, rete e vera inclusione.

Al Nuovo Polo San Gabriele di Vasto, presso la struttura Asd Change, diretta da Andrea Zaami e coordinata da Alice Quadu, è stato accolto per la prima volta un bambino autistico di livello 3.

Una sfida nuova per tutti, accettata senza esitazioni.

La famiglia di Liam ha voluto affiancargli un educatore privato, Fiorenzo D'Ainzara, che lo conosceva già dai tempi della scuola media e che ha creduto profondamente nelle sue possibilità. Insieme alla struttura e ai genitori, si è creata una vera rete: ognuno ha messo a disposizione competenze, consigli e supporto reciproco. L'inserimento è iniziato con tre ore al giorno, ma presto si è capito che restare solo negli spazi interni non era la scelta giusta. Liam è affascinato dalle strade, dai cartelli, dai percorsi. Da lì l'idea vincente: trasformare il progetto estivo in un'avventura urbana. Con il suo educatore ha camminato tra le vie della città, imparando regole fondamentali per la vita quotidiana: camminare sul marciapiede, rispettare i semafori, attraversare in sicurezza, orientarsi tra le strade, attendere l'autobus alla pensilina, capire i suoi percorsi.

Non solo: Liam ha sperimentato anche piccole autonomie preziose, come acquistare il pane al supermercato e portarlo alle paperelle della villa comunale. Queste esperienze gli hanno permesso di sfogare la sua energia e allo stesso tempo di imparare abilità pratiche per la vita. Dopo le passeggiate, rientrava al campus estivo, dove partecipava alle attività sportive e ludiche insieme agli altri bambini. Naturalmente non sono mancati momenti difficili: rigidità, crisi, resistenze. Ma nessuno ha mai pensato di "metterlo da parte". Ogni ostacolo è stato affrontato facendo squadra: famiglia, educatore, coordinatrice, direttore e staff. Così Liam ha potuto vivere un'estate da bambino tra bambini, finalmente incluso. Inclusione che non ha portato benefici solo a lui. Anche i suoi compagni di campus hanno imparato ad accoglierlo, a comprenderlo, a scoprire che cos'è l'autismo e che cosa significa davvero stare insieme. Una lezione di vita che arricchisce tutti, educatori compresi. Questo progetto è la prova concreta che includere è possibile: servono volontà, rete e apertura.

Ogni bambino autistico è diverso, ogni volta bisogna ricominciare da capo, ma quando una struttura decide di non avere paura e di mettersi in gioco, i risultati arrivano.

Asperger Abruzzo e la famiglia Carrozzo desiderano ringraziare con tutto il cuore l'educatore Fiorenzo D'Ainzara per la sua competenza e dedizione, la struttura Asd Change, il direttore, la coordinatrice, lo staff e i bambini che hanno reso questa estate speciale. Perché Liam ha avuto ciò che ogni bambino merita: la possibilità di vivere il suo campo estivo.

E questo si chiama inclusione.